Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] sociologico, il processo decisionale è governato da classi o gruppi sociali non omogenei che, operando in conflitto reciproco, causano le decisioni finanziarie.
Gli studiosi italiani che pongono in rilievo gli aspetti sociologici dell’attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] sempre più l’ideale francescano dalla realtà e dal mondo.
Il contesto storico (ripresa espansiva dell’islam, conflitto tra papato e impero sulla plenitudo potestatis, corruzione nella Chiesa) faceva presagire imminente l’attacco dell’Anticristo. E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] pervasivo profit motive, ma di leggere e interpretare l’economia di mercato come luogo di cooperazione, prima ancora che di conflitto di interessi. Solamente se si ha chiaro questo punto si può comprendere la celebre profezia di Mill:
Di conseguenza ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] l'intero Mediterraneo ed allo sforzo continuo per assicurare alla città l'approvvigionamento cerealicolo, anche nel momento più acuto del conflitto con Carlo. In tal modo si impedì che la massa di manovra, costituita dai ceti minuti, fosse utilizzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] stato di innocenza, e vedeva in Adamo il primo proprietario. Nonostante la netta sconfitta subita dalla parte francescana nel conflitto che fece seguito alla disputa sulla povertà di Cristo e degli Apostoli, alcune tesi sostenute da Occam entrarono a ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] sulla incompatibilità, che appaiono eticamente condivisibili, e che mirano a eliminare alla radice le frequenti situazioni di conflitto di interessi non compiutamente definite nel contesto della normativa precedente.
C'è di più. Proprio perché ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] all’indomani della prima ‘crisi marocchina’ (1905), in rapporto alle strategie dei partiti socialisti di fronte all’eventualità di un conflitto tra Francia e Germania. Furono quelli, infatti, anni in cui la minaccia di una guerra europea ebbe sul suo ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] sul carattere sociale e morale dell'economia, in opposizione al materialismo di stampo ricardiano: non c'è conflitto tra profitto, rendita e salario, viceversa esiste un fondamentale accordo di principio tra gli interessi delle diverse classi ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] sul numero del giornale del 19-20 ag. 1923, in singolare coincidenza con il ruolo svolto dal personaggio nel conflitto aziendale, fu daipiù interpretato come uno scambio di favori. Ancora più significativa la designazione di Maffeo Pantaleoni a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] 5).
Mentre si muoveva nel solco di Wicksell con l’obiettivo di giungere a conclusioni diverse, Fanno viene coinvolto nel più grande conflitto della seconda metà del secolo scorso: quello fra von Hayek e John M. Keynes, due economisti che a loro volta ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...