GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] ufficiale delle bonifiche ormai in gran parte ultimate, dopo anni in cui l'attenzione si era focalizzata soprattutto sul conflitto sociale e sugli scioperi di cui la provincia era teatro. Nello stesso mese si svolse il primo congresso nazionale ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] da ogni addebito, partì nell'agosto 1778 per la nuova sede di Londra. L'Inghilterra era in quel momento impegnata nel conflitto con la Francia e nei vani sforzi per domare la ribellione delle colonie nordamericane: i dispacci del C. seguono con ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] società dei Frescobaldi erano in quel torno di tempo divenuti a rischio in tutto l'Occidente europeo: proprio quando il conflitto tra Firenze e Arrigo VII rendeva ardue le operazioni bancarie nella stessa Italia. Non a caso, ad esempio, i Frescobaldi ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] .
Sebbene non ci siano pervenute ulteriori e particolareggiate notizie in proposito, dobbiamo ritenere che il D., nel conflitto che anche in Genova opponeva i guelfì ai ghibellini, abbia preso posizione schierandosi a fianco degli Spinola. Questi ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] e lo stesso D., ai primi del settembre 1942, diede le dimissioni dalla carica per motivi personali.
Negli ultimi anni del conflitto egli si trasferì a Venezia, dando vita all'Istituto per gli studi sull'Italia nord-orientale e sostenendo l'azione di ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] oppose al progetto, preoccupato che questa forma societaria gli limitasse l'autonomia di gestione a cui tanto teneva.
Il conflitto sempre latente tra quelli che il D. definiva il "capitale" e il "lavoro" - contrasto ripreso in forme enfatiche nelle ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] molla della grandezza e dell'espansione romana nella lotta fra patrizi e plebei, quando si trattava soltanto di un conflitto, sempre ripetuto, tra una classe di usurpatori ed una plebe "afflitta, disprezzata, ridotta in miseria"? Persino i Longobardi ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] confronti della realtà sociale: se infatti fino ad allora tale atteggiamento si era basato sul bisogno di conoscenza, a conflitto finito determinò in lui il proposito di "fare qualcosa" per migliorare la situazione, anche politica, dei cittadini e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] al tribunale della corte dei mercanti, chiese di farsi rappresentare da uno o più procuratori, per non creare una situazione di conflitto con le proprie funzioni di vicario.
Di mano del G. è conservata una nota non datata nella quale egli rende conto ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] rispetto alla concorrenza.
Lo sviluppo ed il potenziamento delle attività produttive della ditta (alla vigilia del secondo conflitto mondiale la produzione giornaliera di pasta toccò gli ottocento quintali e quella di pane i centocinquanta quintali ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...