AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] in linea con la grande affermazione che l'industria molitoria e della pastificazione ebbe in Italia fino al primo conflitto mondiale per impulso della lavorazione di grano estero, principalmente russo che per la ricchezza di glutine trovava un largo ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] era dominato dalle case tedesche e, in parte, anche da quelle francesi e svizzere tuttavia immediatamente dopo il conflitto una non diffusa ma comunque tenace ed intelligente iniziativa privata aveva posto le basi per una concorrenza al dominio ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] seno alla famiglia e nella ditta, la quale, ormai, dava occupazione a una quarantina di operai. Durante il primo conflitto mondiale, quando lo stabilimento venne dichiarato ausiliario per la fornitura di armi da guerra all'esercito italiano, lo zio ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] nel 1574 non gli riuscì di essere eletto sindacatore supremo, ciò avvenne invece nel gennaio 1575.
Con l'esplodere del conflitto nobiliare il D. si differenziò sempre più dagli altri nobili "vecchi": non solo non lasciò la città, ma, anzi, ricevette ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] della sua terra d'origine, la Dalmazia.
La prima Cronaca fu scritta dal B. nel febbraio del 1915, alla vigilia del conflitto, l'ultima nel novembre del 1918, alla fine della guerra. Il B., deciso interventista per la sua origine dalmata, non perdeva ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] corrispondenza argentina di A. Rocca, in Quaderni della Fondazione Dalmine, I (1999), pp. 32 s., 106; F. Ricciardi, Lavoro, conflitto, istituzioni. La FIOM di Bergamo dal dopoguerra all'autunno caldo, Bergamo 2001, pp. 59-64; L. Galantini, Dai tubi ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] errata lo fece dichiarare inabile come ufficiale di fanteria. Svolse perciò il servizio militare nel restante periodo del conflitto mondiale presso il reparto automobilistico di Padova.
Rientrato al lavoro alla fine del 1918, si impegnò di nuovo ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] supporto economico alla produzione cinematografica e dunque alla ripresa postbellica del cinema italiano.
Prima ancora della fine del conflitto, il 10 luglio 1944, le case di produzione, le case di distribuzione, di doppiaggio e gli altri esponenti ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] e l'aggravarsi della tensione italo-turca indussero l'Impero ottomano a concedere all'imām qualche autonomia. Allo scoppio del conflitto italo-turco per la Libia il C., che si trovava in patria, tentò di tornare nello Yemen, ma dovette fermarsi ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] e consumo, ... attenuano le ingiustizie nella distribuzione della ricchezza" (I sindacati industriali, Milano 1901, pp. 35-37). In Conflitti e alleanze di capitale e lavoro (Milano 1903), nell'analizzare l'avvenuto passaggio dalla fase della lotta a ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...