JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] divisione di fanteria mobilitata.
Nel dicembre 1916 ottenne la prima medaglia d'argento al valor militare cui, nel corso del conflitto, se ne aggiunsero altre due per atti di guerra compiuti nell'agosto e nell'ottobre del 1917, insieme con la nomina ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] , e quivi si trattenne fino allo scoppio della prima guerra mondiale quando fece ritorno in patria per partecipare al conflitto.
Di là dalle notazioni biografiche quello che la memoria aziendale tace e la ricerca non è ancora riuscita a stabilire ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] morte dal C., anche se non era espressamente elencato tra i beneficiari. Inoltre, il testamento fu occasione di un conflitto giurisdizionale: la Repubblica dovette intervenire a favore di Ottobono Lomellino, dal quale gli esecutori testamentari del C ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] p. LXVII). Le Riflessioni dimostravano anche l'adesione del F. alla politica economica della Reggenza, impegnata in un aspro conflitto con il baronaggio delle province, poco propenso a dedicarsi ai negozi e ai traffici. I riformatori, infatti, erano ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] , difesi da presidi del marchese d'Este. Fu uno dei tanti fatti d'arme - certo non dei maggiori - del lungo conflitto diplomatico e militare attraverso il quale, sullo scorcio del secolo XIV, Firenze e i suoi pochi alleati, tra i quali Bologna e ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Giovanni Battista
Danilo Veneruso
Nato a Lerici (La Spezia) il 12sett. 1875, da Pietro e da Maria Niccolini, si laureò nel 1898 in ingegneria navale e meccanica presso l'università di Genova. [...] , alcuni di discreto tonnellaggio (12.000t). Attraversato, non senza difficoltà, il periodo immediatamente seguente la fine del conflitto (corse il pericolo di essere fucilato), il B. nel 1951 aveva già ricostruito il suo armamento, attraverso il ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] a titolo personale una pratica di pace con i Veneziani, così da risparmiare a Firenze le spese e i disagi di un conflitto che ristagnava a causa del disimpegno di Milano e di Napoli. Benché la proposta fosse fallita, il coraggio e l'affidabilità di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] per l'attività dell'azienda con la nomina a cavaliere del lavoro nel 1904. Negli anni fino al primo conflitto mondiale egli consolidò il suo prestigio nel centro sannita partecipando attivamente alla vita della locale Camera di commercio (fino ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] , invece, al servizio dell'Esercito, riuscendo, così, a mantenere in vita la ditta anche nei difficili anni del conflitto. Nel 1916 un incidente stradale interruppe forzatamente il lavoro del G., che tuttavia riprese nell'immediato dopoguerra, con il ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] non erano ancora maturi e, per di più, il progetto fu reso inattuabile dallo scoppio della prima guerra mondiale.
Iniziato il conflitto, il B. fece sorgere e mantenne a sue spese per quattro anni, a Corsico, un ospedale sussidiario militare con 120 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...