SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] un campo d'indagine teorica e sperimentale che traeva la sua origine dai dibattiti aperti nel mondo scientifico dal conflitto ottocentesco fra termodinamica dei sistemi chiusi, che predice l'aumento del disordine attraverso l'aumento progressivo dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] guerra mondiale come la maggiore potenza politica e militare del mondo. Il loro prodotto interno lordo era aumentato durante il conflitto dai 209 miliardi di dollari nel 1939 ai 355 miliardi del 1945 (calcolati sul potere d'acquisto nel 1958); di ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] . Dissapori e attriti con l'ambiente accademico pisano non si attenuarono negli anni Quaranta e Cinquanta, come dimostrano il conflitto con l'abate Zanobi Cateni, successore del Grandi alla guida del monastero di S. Michele in Borgo, che tentò ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] dal 1966 al 1976, e di ordinario di istituzioni di fisica teorica a partire dal 1974.
Durante gli anni del secondo conflitto mondiale, il C. interagì a Pavia con il fisico sperimentale Luigi Giulotto, ed il loro lavoro comune si espresse in alcuni ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere [...] metodi di ottimizzazione matematica, verifica dei risultati ottenuti. Nata in campo militare prima e durante l'ultimo conflitto mondiale, la r. operativa si è poi largamente affermata anche in campo economico-finanziario, gestionale e amministrativo ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] criteri di collegamento alternativi (art. 16, comma 2) (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato). Se la norma di conflitto non contiene tali criteri o rinvia a una legge straniera anch’essa contraria all’ordine pubblico, si applica ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] rapporto funzionale, in analogia con l'intima relazione che esiste tra luce e ombra, si connota nel senso del conflitto, del contrasto, ma anche della complementarità.
Stabilita la cornice generale entro cui è necessario considerare la nozione di ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] la città di Padova il punto di irraggiamento delle conoscenze del settore frigoristico.
Negli anni immediatamente precedenti il secondo conflitto mondiale il D. collaborò con F. Mauro alla stesura delle norme italiane per le macchine frigorifere ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] virtù di tale preparazione l’Inghilterra conseguì importanti successi militari durante la Seconda guerra mondiale. Nel corso del conflitto, gli Angloamericani, oltre che come radiolocalizzatore di navi e di aerei, usarono estesamente il r. anche per ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di circa 11 volte. Il relativo tasso di penetrazione (v. tab. IV), che si aggirava intorno al 9% prima dell'inizio del secondo conflitto mondiale, è salito al 24% circa nel 1970 e al 33,5% nel 1987 (38% nella media OCSE con punte superiori al 40 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...