La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] , il processo di arricchimento dell'uranio, sviluppato durante la guerra e nei primi approcci successivi al conflitto, otteneva la separazione isotopica utilizzando dispositivi a centrifuga che consumavano molta energia elettrica. Tale fase ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] poi noto come charta volans. Ormai il contrasto con Newton e i newtoniani aveva superato i termini di un conflitto legato alla sola priorità riguardo alle scoperte del calcolo ed erano emerse divergenze riguardo alla fisica e alla filosofia. Alle ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dei recettori ampollari. Si può generare, pertanto, un disaccordo sensoriale intravestibolare, complicato e aggravato dal conflitto tra le informazioni provenienti da questo apparato e quelle visive, propriocettive, viscerali e cutanee, che causa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Institute of Technology (MIT) e, successivamente, alla Harvard University, dove rimase a lavorare dopo la fine del conflitto.
Schwinger e Weisskopf erano già a conoscenza del risultato ottenuto da Lamb e Retherford quando si recarono insieme alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] al progresso della conoscenza scientifica. Rifiutando lavori di autori privi di una reputazione riconosciuta o teorie che erano in conflitto con le idee stabilite, la società scientifica si sottraeva a una delle sue funzioni più importanti. Nel caso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] nel modo con cui i metalli conducevano l'elettricità. Il concetto di un 'atomo di elettricità' sembrava anche essere in conflitto con l'idea largamente diffusa che l'elettricità fosse il risultato di vibrazioni nell'etere, uno schema che aveva troppo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] l'idea di Aepinus circa l'esistenza di una forza repulsiva tra le particelle della materia ordinaria, considerandola in conflitto con la teoria gravitazionale di Newton ‒ qualcosa del genere la negò anche Aepinus stesso ‒; supposero invece che in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] a un trascinamento parziale dell'etere all'interno di un mezzo trasparente in movimento.
Hertz e Heaviside erano consapevoli del conflitto che esisteva tra le loro teorie e i risultati relativi all'ottica dei corpi in movimento: "Le poche indicazioni ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] materiali in quantità sufficienti, ma anche di una varietà di sorgenti di informazione, dato che proprio partendo dal conflitto apparente fra dati di diversa provenienza si possono sottoporre le ipotesi ricostruttive a una revisione e a un controllo ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] Stati Uniti e in Inghilterra, permise di realizzare dispositivi estremamente precisi che contribuirono largamente all'esito del conflitto. L'uso di microonde permette infatti di realizzare fasci molto direttivi e, quindi, di ottenere localizzazioni ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...