Scrittore ungherese (Budapest 1905 - Londra 1983), naturalizzato britannico. Nel 1931 aderì al partito comunista, che lasciò al tempo dei processi di Mosca (1938). Raggiunse la fama con il romanzo Darkness [...] straniera. Riuscì poi a raggiungere l'Inghilterra, dove si arruolò nell'esercito britannico e al termine del secondo conflitto mondiale prese la cittadinanza.
Opere
Raggiunse fama internazionale con il già citato romanzo, scritto in tedesco e ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Shipbourne, Kent, 1722 - Londra 1771). Fu allievo del Pembrocke college di Cambridge, dove poi insegnò filosofia e retorica prima di trasferirsi a Londra nel 1749. Qui strinse amicizia con [...] il nuovo corso della sua poesia: dopo la stesura di Jubilate Agno (pubbl. solo nel 1939; trad. it. 1983), poema profetico sul conflitto tra scienza e fede, e la traduzione dei Salmi, S. compone A song to David (1763), che è il suo capolavoro per le ...
Leggi Tutto
KIPPHARDT, Heinar
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Heidersdorf (Slesia) l'8 marzo 1922, morto a Monaco il 18 novembre 1982. Trasferitosi con la famiglia in Renania nel 1936, per scelta ideologica [...] il problema, che era stato affrontato non molto tempo prima anche da B. Brecht in Leben des Galilei, del conflitto fra morale e politica, fra coscienza personale e lealtà di fronte al potere.
Sagacemente stralciando episodi e personaggi dalle ...
Leggi Tutto
Poeta sovietico, nato nel villaggio di Bagdadi (ora Majakovskij), in Georgia, il 7 luglio 1893, e morto suicida a Mosca il 14 aprile 1930. Nel 1906, dopo la scomparsa del padre, boscaiolo, si trasferì [...] ), Gimn sud′e (al giudice), Gimn obedu (al pranzo), Gimn učenomu (all'erudito). Per contrasto allo spettacolo macabro del conflitto egli esaltò l'internazionalismo, il lavoro, la rinascita dell'umanità nei poemi Vojna i mir (Guerra e pace, 1916 e ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Paola
Maurizia Barletta
Nacque a Castelfranco Veneto dal conte Giuseppe Valerio e da Luigia Anna Loro il 4 gennaio del 1876.
Nella sua evoluzione letteraria influirono certamente l'origine [...] con l'intima solidarietà che unì le popolazioni asolane e carsiche alla causa nazionale.
Alla fine del conflitto, per la decadenza fisica del marito, che si spense lentamente, la B. dovette anche interessarsi dell'amministrazione della proprietà ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] , di uno storico accordo per il cessate il fuoco bilaterale e il disarmo dei ribelli, mettendo fine a un conflitto che ha visto governo e combattenti contrapposti dal 1964. L'accordo definitivo, ufficializzato nell'agosto 2016 e firmato il mese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ha designato al suo posto Ali Zidan, ex ambasciatore e oppositore di Gheddafi; ma la lunga fase di transizione iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime si è rivelata molto complessa, e il Paese ha vissuto nel 2013 una gravissima crisi ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] , F. celebra il re Alfonso II d'Aragona, fratello di Raimondo e marchese di Provenza, da poco uscito vittorioso da un conflitto con il conte Raimondo di Tolosa. La canzone II esalta le donne della famiglia di Bernard Athon, visconte di Nimes; nel ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] e restringendo questa alla disperata difesa dei domini periferici italiani. La pianura padana ridiventava quindi il teatro principale del conflitto franco-spagnolo, e tale sarebbe rimasta sino alla pace dei Pirenei. La carriera del B. coincise con ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] tutte le voci poetiche contemporanee.
La sua intensa attività di ricercatore e pubblicista venne interrotta dal secondo conflitto mondiale, durante il quale si rifugiò inSvizzera. Solo dopo la Liberazione riprese con la stessa intensità, spingendosi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...