Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] nel racconto lungo Bi-teḥillat qayṣ 1970 (1973, All'inizio dell'estate 1970), in cui sul tema della guerra s'innesta il conflitto generazionale tra padre e figlio, e ancor più in ha-Me᾽ahev (1977; trad. it. L'amante, 1990), romanzo d'impianto ...
Leggi Tutto
KESSEL, Joseph
Vittorio STELLA
Scrittore e giornalista francese, nato a Clara (Argentina) l'11 febbraio 1898, da genitori ebrei russi ivi emigrati. Giovanissimo, interruppe gli studî di lettere alla [...] Resistenza, Le bataillon du ciel (1945), sugli aviatori e paracadutisti francesi delle forze libere in Inghilterra durante l'ultimo conflitto, La fontaine Médicis (1945), Le Tour du malheur (1950), mediocre romanzo ciclico in 4 volumi, Terre de feu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Con l’armistizio di Altmark (1629) creò le premesse per assicurare alla Svezia l’egemonia sul Mar Baltico. Il conflitto svedese-polacco fu tuttavia solo una fase della lotta tra il cattolicesimo e il protestantesimo, che allora divampava nell’Europa ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Tokyo 1886 - Yugawara, Kanagawa, 1965). Considerato uno tra i maggiori autori del suo tempo, mostra nelle sue opere uno spiccato interesse per la bellezza femminile e il piacere dei [...] ha contribuito a creare, l'ossessivo ricordo della figura materna che spinge l'uomo a cercarne le sembianze in altre donne. Il conflitto fra Occidente e Oriente viene affrontato in Chijin no ai (1924; trad. it. L'amore di uno sciocco, 1967) e Tomoda ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Londra 1678 - ivi 1751). Libertino, di vasti interessi, durante un viaggio continentale (1698-99) ebbe larghi incontri con la cultura europea. Deputato tory (1701), fu con Harley [...] ma starà invece al centro della storia inglese della seconda metà del Settecento. Con questa impostazione moderata non è in conflitto l'aristocratico scetticismo religioso di B., che spesso - ad opera soprattutto di Voltaire, che di B. fu amico e di ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] nomi di N.P. Papaditsas (1922-1987), M Sachturis (1919-2005), T. Sinopulos (1917-1981), E. Kaknavatos (n. 1920).
Guerra e conflitto civile si ritrovano anche nella narrativa. I nomi sono molti e tutti notevoli: S. Tsirkas (1911-1980) che, con la sua ...
Leggi Tutto
KASACK, Hermann
P. Ch.
Scrittore e poeta tedesco, nato a Potsdam il 24 luglio 1896. Il K. è legato in maniera assai stretta alla vita letteraria tedesca dal 1920 in poi in virtù della sua intensa attività [...] cui K. dà corpo - in una originale dimensione metafisica sospesa fra magia e realtà - alle tragiche esperienze del secondo conflitto mondiale e ai frutti di una civiltà sempre più asservita alla macchina e al tecnicismo (mentre Der Webstuhl, ivi 1949 ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino, nato a Cauchín Oeste-Córdoba il 18 marzo 1930. Dal 1955 è in Europa, prima a Roma e poi a Madrid. Nel 1961 si trasferisce a Parigi, dove fissa la propria residenza e dove ancora oggi [...] . it., 1980), B. vince il premio Médicis per la migliore opera straniera in Francia; in esso prende corpo il conflitto tra natura latinoamericana e cultura europea, sotto forma di un viaggio letterario dall'infanzia alla maturità, alla ricerca della ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] , soprattutto negli anni pisani, alle esigenze di una vita che al padre appariva scriteriata: esemplare, in tal senso, il conflitto scoppiato tra i due nel 1833, quando il G., ancora studente a Pisa, fu coinvolto in una manifestazione politica a ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] con il grado di sottotenente di fanteria,. cadendo prigioniero nell'ottobre del 1917. Ripresi gli studi con la fine del conflitto, nell'autunno del '22 vinse il concorso per la cattedra di lingue e letterature neolatine presso l'università di Catania ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...