Scrittore italiano (Bologna 1916 - Roma 2000); visse a Ferrara fino al 1943, e si trasferì poi a Roma, dove fu redattore della rivista di letteratura internazionale Botteghe oscure (1948-60); dal 1958 [...] antefatto" psicologico-morale, B. tende ad approfondire il motivo, che è alla radice di tutta la sua tematica, del perenne conflitto tra realtà e illusione, verità ed errore, cui solo la morte dà tregua. Temi e accenti della narrativa ricorrono anche ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta greco G. Seferiàdis (Σεϕεριάδης; Smirne 1900 - Atene 1971). Dopo aver studiato legge a Parigi, intraprese la carriera diplomatica (1926), che concluse nel 1962 come ambasciatore a [...] con paziente lavoro di scavo alle proprie intime risorse (Τετράδιο γυμνασμάτων "Quaderno d'esercizî", 1940). Il presentimento del conflitto mondiale e le amare prove affrontate negli anni dell'esilio incupiscono le poesie del primo e più ancora del ...
Leggi Tutto
Avventuriero e scrittore inglese (Hayes, Devon, 1552 - Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, ottenuti larghi diritti sulle terre esplorate, R. organizzò spedizioni per la colonizzazione dell'America. [...] armata alla ricerca delle terre aurifere della Guiana; ma contro l'impegno assunto col re, essendo venuto in conflitto coi presidi spagnoli, al ritorno fu sacrificato a ripicche e risentimenti politici e venne decapitato.
Intelletto aperto alle ...
Leggi Tutto
Maggiani, Maurizio. – Scrittore italiano (n. Castelnuovo Magra, La Spezia, 1951). Dopo molti mestieri è approdato alla letteratura negli anni Ottanta pubblicando nel 1989 il primo romanzo, a sfondo autobiografico, [...] vanno citate: I figli della Repubblica (2014), in cui racconta il fallimento di quella generazione venuta dopo il secondo conflitto mondiale; nel 2015, Maurizio Maggiani riscrive le «Operette morali» di Giacomo Leopardi e Il Romanzo della Nazione; La ...
Leggi Tutto
Tatarka, Dominik
Franti¿ek Hru¿ka
Scrittore slovacco, nato a Plevnik-Drienove (Slovacchia Occidentale) il 14 marzo 1913, morto a Bratislava il 10 maggio 1989. Dopo aver frequentato il liceo a Nitra [...] riflettono l'ansia della ricerca del senso della vita e del rapporto tra uomo e donna nei difficili tempi del conflitto mondiale (Vúzkosti hl´adania, 1941, Ansia di ricerca). L'influenza dei surrealisti è evidente nel racconto Panna zázračnica (1945 ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] la scena del tribunale, e il subintreccio ingegnosamente interconnesso dello scrigno nel secondo atto, nessuno di questi conflitti sembrerebbe risolvibile entro il medium comico della commedia. Lo stratagemma ideato da Porzia le consente di volgere ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] pagine di T. Campanella, Milano 1935), premettendovi un'acuta prefazione.
L' Uomo è forte chiude idealmente, alla vigilia del secondo conflitto mondiale, un altro periodo della vita e dell'opera dell'A. La guerra e gli avvenimenti a essa legati, che ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] . E, in circostanze analoghe, sempre dalle zone balcaniche, altre corrispondenze di guerra inviò, due anni dopo, allo scoppio del conflitto mondiale, al Corriere della sera (ott. 1914) e al Resto del Carlino (febbr. 1915). "Servizi" che - con quella ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] controllo sull’Ossezia Meridionale, a sostegno della quale la Russia ha inviato le sue truppe. Dopo il breve conflitto, terminato con la mediazione dell’Unione Europea, la Russia ha riconosciuto formalmente l’indipendenza di Abhazija e dell’Ossezia ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] nel paese, abbandonato a sua volta dagli indù. A questo si aggiunse la questione del principato del Kashmir, che portò a un conflitto (1947-48) e alla spartizione di fatto della regione fra il P. e l’India.
Fonte di tensione fu inoltre lo squilibrio ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...