(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] a occidente dell’Oder. L’URSS rimase l’unica potenza navale baltica fino alla sua dissoluzione nel 1991.
Il conflitto bellico scoppiato nel febbraio 2022 a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina ha ribadito la rilevanza strategica della regione ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] questo non basta perché, una volta fatta salva la considerazione puramente tecnica, soprattutto nel campo della critica testuale, il conflitto si ripresenterà all'interno stesso della f. romanza nel senso che la nuova disciplina si vedrà più di una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] 1.4.1 (v. sopra) vige una metaregola (1.4.2: vipratiṣedhe paraṃ kāryam) in base alla quale, in caso di conflitto tra due operazioni da eseguire, quella che è prescritta per ultima ha la precedenza. Per esempio, l'espressione tvaṃ cāhaṃ ca gacchāvaḥ ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] che determinano il corso dell'evoluzione linguistica. La lingua, così come è trasmessa all'individuo dai suoi antenati, è esposta al conflitto tra il bisogno, che questi ha, di comunicare coi suoi simili, e il suo desiderio di ridurre al minimo il ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] esistente tra la lingua letteraria, esemplata sul modello dei tre grandi trecentisti, e la lingua parlata, spesso in conflitto con le norme coercitive della grammatica, non meno che della sintassi e del lessico. Non occorre, quindi, riconoscere ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] più piani narrativi non riscatta la ripetitività di una trama basata su un tardivo recupero del tema del conflitto storia-individuo esemplato sul motivo topico della guerra e della resistenza viste sullo sfondo di un destino individuale. Eclettiche ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] stesso modo se fosse scritta *‹scenza›) e inoltre, dato il gran numero di pronunce regionali, alcune grafie sono in conflitto con questa o quella pronuncia locale. Per es., l’occlusiva sonora intervocalica, benché semplice nella grafia, è pronunciata ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] quanto tale passibile di un'esegesi storica e filologica delle sue fonti, egli ricorda di essere entrato in conflitto con l'interpretazione confessionale del gesuita Alberto Vaccari, supervisore delle voci ecclesiastiche per l'Enciclopedia, il quale ...
Leggi Tutto
Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] è dato dal genere. È noto che di solito i suffissi sono dotati di genere grammaticale inerente (➔ genere) che, nel caso di conflitto, prevale su quello della base. Ad es., in gelateria il genere femminile di -eria si impone sul maschile di gelato. La ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] del Nord, Ava, nuovamente rimpiazzata da Pegu nel 18° secolo.
La successiva espansione verso N-O (Assam) portò al conflitto con gli Inglesi, che conquistarono la Birmania trasformandola in una provincia dell’India fino al 1937, quando fu costituita ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...