Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] allo studio del ciclo, mentre la stagionalità cominciò a destare l'attenzione degli studiosi agli inizi del primo conflitto mondiale; al riguardo, F. Macauley introdusse il metodo dei rapporti di stagionalità, ancor oggi impiegato con molteplici ...
Leggi Tutto
Statistica
Eugenio Regazzini
La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] danno e rischio nella risoluzione di problemi statistici avviene sistematicamente a partire dagli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale: secondo un punto di vista non bayesiano, per opera di Abrahm Wald e coerentemente con la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] poi noto come charta volans. Ormai il contrasto con Newton e i newtoniani aveva superato i termini di un conflitto legato alla sola priorità riguardo alle scoperte del calcolo ed erano emerse divergenze riguardo alla fisica e alla filosofia. Alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] politiche che attraversano la comunità internazionale dalla fine della guerra, cessa di fatto le sue attività. Dalla conclusione del conflitto, le ragioni della politica si intrecciano sempre più con le ragioni della scienza, anche di una scienza a ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dei recettori ampollari. Si può generare, pertanto, un disaccordo sensoriale intravestibolare, complicato e aggravato dal conflitto tra le informazioni provenienti da questo apparato e quelle visive, propriocettive, viscerali e cutanee, che causa ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] Il problema economico rientrava come caso particolare in questa teoria molto generale, volta a descrivere ogni sorta di conflitto o confronto sociale, economico o politico, incluso il confronto strategico-militare.
La teoria dei giochi, formulata da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] matematica fuori dai suoi limiti avrebbe potuto comportare una restrizione dell'ambito di competenze della filosofia, al conflitto tra l'orientamento politico liberale, per esempio di un Cousin, e all'attegiamento conservatore dei sostenitori di ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] tutto il secolo (con particolare e crescente accentuazione a partire dagli anni venti-trenta) e fino al primo conflitto mondiale, di un colossale evento demografico prodotto dalla vicenda economica e politica e anche dalla stessa evoluzione delle ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] affrontata in modi diversi. Nella cosiddetta belief revision si ammette la possibilità che una nuova informazione entri in conflitto con vecchie informazioni, ma questo si risolve non nell'accettare le contraddizioni ma nell'eliminare la parte delle ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] sua forma positiva il feedback è un meccanismo di amplificazione, come per es. nella situazione di estremizzazione di un conflitto armato. La violenza di un protagonista comporta una reazione violenta che, a sua volta, comporta una reazione ancora ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...