MINKOWSKI, Eugène
Mariannita Lospinoso
Psichiatra, nato a Pietroburgo il 17 aprile 1885, da famiglia polacca, morto a Zurigo il 20 luglio 1972. Studia medicina a Varsavia (1905), laureandosi a Monaco [...] diventa assistente di E. Bleuler. Nel 1915 si arruola volontario nell'esercito francese. Presa la cittadinanza francese alla fine del conflitto, opera come psichiatra e ricercatore con l'aiuto della moglie F. Minkowska Brokman (morta nel 1950).
Tra i ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] settore della vita economica, incluse le idee o le ideologie-guida, le finalità più generali e quelle più concrete, i conflitti e le frizioni immanenti, il modo di funzionare delle aziende, il modo di lavorare di coloro che sono economicamente attivi ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] facoltà di medicina e chirurgia di Pavia, nell'intento di proseguire la tradizione familiare.
Ripresi gli studi alla fine del conflitto mondiale, il F. entrò nel collegio universitario "Ghislieri" e si laureò con lode nel 1923. Subito dopo entrò come ...
Leggi Tutto
Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, [...] favore.
Per carattere nevrotico si intende la struttura del carattere nella quale i singoli tratti sono determinati da conflitti inconsci infantili, per cui i modi di comportamento sono intesi come formazioni reattive a desideri infantili repressi.
I ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] esse rappresentino uno stato di iperattivazione fisiologica a carico di determinate funzioni od organi, correlato cronico di conflitto psichico, è nel suo insieme ancora valida anche se ormai piuttosto approssimativa. Modelli di studio animale hanno ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] dei pagani erano in guerra tra di loro e con gli uomini. In un frammento eracliteo, Πόλεμος, "la guerra" o "il conflitto", è addirittura 'padre di tutte le cose', e la dialettica hegeliana di tesi e antitesi che 'si affrontano' sembra portare questo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] del 19° sec. valutò scientificamente le possibilità di utilizzazione dei razzi in tale campo. In epoca precedente al Primo conflitto mondiale, ricerche furono fatte dall’ingegnere francese R. Esnault-Pelterie, al cui libro L’astronautique si deve la ...
Leggi Tutto
Obiezione di coscienza
Margherita Zizi
Il rifiuto di andare contro i propri principi
L’obiezione di coscienza è il rifiutodi adempiere un obbligo imposto dalla legge contrario ai propri profondi convincimenti [...] al cittadino dalle norme dello Stato e i propri principi morali e religiosi. La situazione più tipica in cui nasce questo conflitto è quella del servizio militare obbligatorio, rifiutato da chi si oppone all’uso delle armi e al ricorso a ogni tipo ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] , e precisamente come l’oggetto abbandonato. In questo modo la perdita dell’oggetto si era trasformata in una perdita dell’Io, e il conflitto fra l’Io e la persona amata si era mutato in un dissidio fra l’attività critica dell’Io e l’Io alterato dall ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] attività furono oggetto di una comunicazione al congresso nazionale di chirurgia di guerra nel 1942.
Al termine del conflitto, fu chiamato a dirigere la sezione neurochirurgica del secondo padiglione del policlinico Umberto I, istituito nel 1940, e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...