L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] in esso. Una volta stabilito fermamente il carattere della formazione clinica presso la Royal Infirmary, sorse però un conflitto su quali fossero il ruolo e lo scopo principali dell'istituzione: se guarire, insegnare o sviluppare la conoscenza ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] , nate nella cerchia stessa di Freud - lo psicoanalista eterodosso W. Reich, arriva a proclamare La sessualità nel conflitto delle idee (1930) e La rivoluzione sessuale (1945) -; la riappropriazione della sessualità, dicevamo, prende le mosse dalla ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] di sinistra e i sindacati dei lavoratori sono stati di norma i propugnatori delle grandi riforme in direzione statalista, in conflitto più o meno aperto con i partiti di centro e di destra. La professione medica, gelosa della propria autonomia di ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] e coerenza: entrambi i criteri fanno riferimento al fatto che un'interpretazione causale dei dati non deve essere in conflitto con le conoscenze circa la storia naturale e la biologia della malattia; (g) evidenza sperimentale: la rimozione di un ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] memoria, possiamo dire che si inaugura la storia cosciente dell'Occidente. Che cosa ha caratterizzato infatti il conflitto sotto le mura di Troia se non la traccia lasciata nella memoria collettiva? Gli atti acquistano spessore, tridimensionalità ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] : il commercio dei prodotti farmaceutici è proibito ai medici). Questa distinzione ha probabilmente lo scopo di porre rimedio al conflitto tra theoria e practica di cui si è parlato. Inoltre, a differenza di altre legislazioni coeve, il medico del ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] impulso sessuale e il desiderio che accompagnano un corpo maturo capace di riproduzione stimolano anche una reviviscenza del conflitto edipico (v. complesso). Così, per es., una ragazza che va male a scuola può riconquistare la propria autostima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , si può ora impostare un rapporto di complementarità, talora di interferenza e di scambi reciproci ma non più di conflitto, tra il professionista della salute e un altro 'professionista', il curatore delle anime, il sacerdote, anch'egli dotato di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] l'inibizione possono riassumersi in alcuni grandi meccanismi che si possono considerare all'origine dello stress: a) conflitto interneuronico tra pulsione connessa a un bisogno fondamentale (bere, mangiare o copulare) e un fattore acquisito, derivato ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] del medico: gli stati preclinici, i dolori reumatici, le affezioni benigne delle vie respiratorie, le nevrosi che non comportano conflitti sociali di grande rilevanza, le indigestioni, i piccoli traumi, i mal di denti, ecc., e così pure le malattie ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...