Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] siciliana, che non accennava a concludersi), B. non avrebbe forse ceduto, o almeno non così presto. Con tutto l'irrisolto conflitto con Filippo il Bello, B. non esitò a intervenire di nuovo nella lotta tra Inghilterra e Francia, offrendo nel 1297 il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] ; così, anche i commenti di un'opera teologica, come le Sententiae, sono rilevanti per la storia della scienza. Il conflitto fra teologia e filosofia della Natura, che caratterizzò i primi tre quarti del XIII sec., si limitò all'Università di Parigi ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] et Sicilia atque in toto regno" (c. 456cd; Scalia1, II, pp. 859-860; Scalia2, II, pp. 888-889).
Ma né il conflitto radicale con la Chiesa né le più gravi bestemmie impediscono a Federico di rimanere sempre, per S., "imperator": nei momenti peggiori ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] la firma del papa e l'approvazione del Collegio cardinalizio. Il 4 luglio era di nuovo a Trento. L'inizio del conflitto lo costrinse a organizzare la difesa del territorio e contemporaneamente a tentare di evitare lo scioglimento del concilio. Con il ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] . Dissapori e attriti con l'ambiente accademico pisano non si attenuarono negli anni Quaranta e Cinquanta, come dimostrano il conflitto con l'abate Zanobi Cateni, successore del Grandi alla guida del monastero di S. Michele in Borgo, che tentò ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] in anni in cui i Mendicanti erano sottoposti a duri attacchi da parte del clero secolare, e di limitare i conflitti con quest'ultimo. Richiese ai confratelli un impegno maggiore nella cura spirituale del ramo femminile dell'Ordine e cercò di ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] non prima del marzo 1717., perché ritornando dal Portogallo si fermò per qualche tempo a Londra.
In Inghilterra il conflitto con gli anglicani si stava acuendo e il F. raccomandò ai cattolici di mantenere una linea moderata: accettando il giuramento ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] a Colonia.
Si trattava di un compito assai delicato. La diocesi di Colonia era infatti paralizzata da un inveterato conflitto tra il principe-arcivescovo Ernesto di Baviera, di dubbie doti politiche e morali, gli Stati provinciali e il capitolo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] e il primicerio maggiore, in Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana, X, Milano 1981, pp. 15-44; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizzolio (1166-1241), in Diocesi di Milano, a cura di A ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] di Monreale - trascurò tuttavia di prestare a C. il giuramento di obbedienza -, Innocenzo III si studiò di appianare il nuovo conflitto. Nel 1208 il cardinal legato Gerardo di S. Adriano tentò di mediare un accordo tra il convento di Monreale e Caro ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...