Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] IV morì di malattia in Italia. La giovane vedova, decisa a realizzare allora pienamente la propria vocazione religiosa, entrò in conflitto con i cognati a proposito della sua dote e venne cacciata dalla sua residenza di Wartburg. Per un breve periodo ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] così indirettamente il suo nome a quello del misterioso eremita protagonista della Lezenda di fra Raniero Fasani.
Durante il conflitto tra Alessandro IV e Manfredi, B. funse da tramite nei rapporti diplomatici tra Perugia e il pontefice. Nel 1259 ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] .
La restaurazione dell'autorità spirituale del vescovo fu ugualmente evidente. Il 12 febbr. 1196 Celestino III confermò a E., dopo un conflitto con il capitolo e con gli arcipreti di S. Vito e di Baggiovara, il controllo della nomina dei preti nelle ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] . Il B. sospettava addirittura l'esistenza di un preciso disegno di sabotarla, inasprendo i consueti conflitti di giurisdizione. Il conflitto col governo vicereale non esplose però nei termini paventati dal B.; continuò invece a frantumarsi in ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] una profonda preparazione teologica e culturale e successivamente sottoporsi a un continuo aggiornamento. Particolarmente aspro fu il conflitto che lo contrappose al capitolo della cattedrale di Treviso per motivi giurisdizionali.
Nel 1860, resasi ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] in seguito quando fu mutato in ginnasio nazionale. Occupò tale posto fino al giugno 1861, allorché intervenne nel conflitto tra autorità pubblica e gerarchie ecclesiastiche genovesi, causato dal rifiuto di alcuni insegnanti di tendenze clericali a ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] la consacrazione del Tirolo al Sacro Cuore di Gesù.
L'episcopato del G. non fu caratterizzato solo da conflitti politici, ma anche da una intensa attività pastorale. Anzitutto fondò un bollettino diocesano (1857); quindi, rinnovando una prassi ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] , una cronaca degli avvenimenti del 1529, anno in cui nella città natia scoppiò tra Sigismondo di Luna e Giacomo Perollo un violentissimo conflitto, che "non solo fu nominato per tutta la Sicilia e l'Italia, ma anco in molte parti dell'Europa".
Il G ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa Eugenio IV e cugina di Pietro Barbo, [...] Venezia con l'incarico di attuare la politica papale e di curare gli interessi privati del pontefice, si trovò ben presto in conflitto con la Signoria. Questa aveva imposto la decima al clero per sostenere le spese della guerra contro i Turchi, ma il ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante: 1. C. (Ecaterina) d'Alessandria. - Vergine di Alessandria che, secondo una passio leggendaria risalente ai secc. 6º-7º, e altri testi più tardi, sarebbe stata torturata e decapitata [...] Gregorio XI affidò a C. la propaganda della crociata che ella propugnò da Pisa dove ricevette anche le stimmate. Scoppiato il conflitto tra Firenze e il papa, C. fu inviata dai Fiorentini ad Avignone (1376), per implorare pace, ma senza successo; il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...