MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] d'Angiò Durazzo; nel luglio Bonifacio lo inviò come legato nel Nord delle Marche e il M. fu mediatore nel conflitto tra Antonio di Montefeltro e i fratelli Malatesta. Nel maggio 1397 fu nuovamente legato presso Ladislao, per sostenerlo nella cacciata ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] Seconda guerra mondiale dopo quasi duemila anni. Lo Stato di Israele sin dalla sua nascita è al centro di un lungo conflitto con i paesi arabi circostanti, originato dal rifiuto della decisione dell'ONU del 1947 di creare due Stati: uno ebraico e ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] Comune per far fronte ai crescenti problemi finanziari, accettò queste norme. Si aprì, in tal modo, una stagione di conflitto con il capitolo della cattedrale; ma il M. preferì sfidare i suoi chierici piuttosto che compromettere le relazioni con il ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] solo alla fine dell'anno 1323. Subito dopo la liberazione fu implicato per la prima volta, ma a sua insaputa, nel conflitto inaugurato allora tra papa Giovanni XXII e il re dei Romani Ludovico il Bavaro: un passo della sua protesta fu inserito nella ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] composto umano.
I sostenitori della necessità di rivitalizzare il ‘sistema scolastico’, cioè la visione ilemorfica, entrarono in conflitto con queste dottrine di Palmieri. Lo scritto del gesuita Giovanni Maria Cornoldi, I sistemi meccanico e dinamico ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] preoccupazione. Oltre a soffrire dei disordini tipici delle strutture ecclesiastiche pretridentine, la diocesi era paralizzata da un aperto conflitto tra l'autorità vescovile e quella di un preposito locale, Galeazzo Beni, che con l'appoggio di ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] di G. ad accelerare l'inizio della guerra contro Como. A Milano, d'altro canto, era necessario sedare il conflitto, già protrattosi troppo a lungo, con l'indesiderato Grossolano. Sembrò dunque opportuna l'elezione di un personaggio che pareva ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] C. a Conza con Loyse Campete sostenuto da re Ferrante. Nel 1475, come signore di Carpineto, il C. si trovò in conflitto con gli abitanti di Sermoneta per il possesso di Campo Rossello. Ma quando Sisto IV in un discorso pronunciato nel concistoro del ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] corti sul piano economico, senza riuscire però - nonostante l'appoggio inglese - a modificarne l'atteggiamento di neutralità assunto nel conflitto tra i due papi.
Nel 1383 il B. fu trasferito all'arcivescovato di Benevento, ma non gli riuscì di ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] dell'esercito pontificio. I preparativi furono particolarmente laboriosi, perché la prospettiva di una soluzione armata del conflitto aveva trovato impreparata l'amministrazione pontificia; ma tale estremo ricorso poté essere scartato nel gennaio ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...