Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] di fedeltà all'allora pontefice Pasquale II. La nuova posizione di arcivescovo di Braga portò presto Maurizio in conflitto con il suo antico protettore Bernardo, arcivescovo di Toledo, nonché legato papale. Motivo del contendere erano i confini ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] profeta senese, in una più- precisa presenza di temi proposti dalla tragica realtà dell'Italia e dell'europa sconvolte dal conflitto franco-imperiale; anzi la psicologia religiosa di B., della quale non senza ragione è stato scritto che "per taluni ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] intercedesse presso il duca per evitare gli scontri tra le forze sabaude e i valdesi e, nonostante lo scoppio del conflitto, rimase nelle valli fino alla fine dell'anno, quando, espulso con gli altri ministri, si spostò nel villaggio di Pattemouche ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] nell'opera pastorale in Cina, in modo da permettere loro di adottare i propri metodi di evangelizzazione senza entrare in conflitto gli uni con gli altri. Tali decreti erano ispirati dal solo obiettivo di ritardare l'inasprirsi delle controversie e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] un baldacchino sul seggio dogale nella cattedrale.
Il D. avviò subito la "riforma" della sua diocesi, entrando nuovamente in conflitto con il Senato per il controllo di ospedali e casacce e scontentando anche il clero con i suoi tentativi reiterati ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] giuramento di fedeltà al pontefice Pasquale II. La nuova posizione di arcivescovo di Braga portò presto Maurizio in conflitto con il suo antico protettore Bernardo, arcivescovo di Toledo nonché legato papale. Motivo del contendere erano i confini ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] G. fu nominato presidente del tribunale di matematica.
Uno dei principali problemi che il G. dovette affrontare fu il conflitto di giurisdizione fra i vicari apostolici e il Portogallo, che intendeva esercitare il patronato su tutta la Cina.
Nominato ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] . La sua prima missione fu in Catalogna, insieme con il cardinale Andrea Ghini Malpaghi di Firenze, vescovo di Tournai, per risolvere il conflitto fra Pietro IV d'Aragona e il re di Maiorca, Giacomo II. Avviatisi il 1°febbr. 1343, i due legati papali ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] inglesi speravano di trovare il suo appoggio lamentando, con lui e con altri cardinali, l'atteggiamento della Curia nel conflitto anglo-francese che essi giudicavano fazioso. Per parecchio tempo il C. godette anche della fiducia di Federico II che ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] generali. Per quanto in queste circostanze fosse rimasto fedele a Galeazzo Visconti, il F. cercò di approfittare del conflitto per tentare di recuperare il controllo delle terre e dei castelli della Chiesa vercellese, sui quali i due contendenti ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...