FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] F. denunciò alla corte François de la Jugie, barone di Rieux, governatore di Narbona, accusando quest'ultimo - allora in conflitto con i consoli e i cattolici di Narbona circa una lista degli abitanti sospettati di simpatie protestanti e accusati di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] vescovo, ben presto se ne distaccò nella volontà di raggiungere una sempre maggiore autonomia e una piena dimensione statuale.
Il conflitto con il Comune volterrano fu vivo per un intero decennio (1193-1204); un arbitrato del 17 marzo 1204 pose fine ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] continuavano a intralciare i rapporti tra l'autorità secolare e quella ecclesiastica. A Milano soprattutto il conflitto si era riaperto con violenza nel 1596 per alcuni provvedimenti lesivi della giurisdizione ecclesiastica presi dal governatore ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] legge sul divorzio sancita dal nuovo Codice, ecc., ma sempre con un che di chiuso e di angusto che nulla risente del grande conflitto di idee e dei grandi constrasti religiosi e politici del momento: si susseguono i Motivi per cui il p. F. A. D. ha ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] Pietro e il vescovo di Lucca, che aveva denunciato l’invasione di terre della propria Chiesa da parte dei pisani.
Il conflitto era la conseguenza sia della morte del conte Ugo sia di quella, ancora più importante, di Matilde di Canossa, marchesa di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] dei diritti di successione accampati dalla regina di Francia Maria Teresa contro il re di Spagna Carlo II. Nel conflitto franco-spagnolo e nelle preoccupate intese e alleanze tra Svezia, Inghilterra e Olanda, conseguenti alla politica estera francese ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] ufficiale si risentì essendo stato in questa maniera messo da parte e umiliato, e fra lui e Bernardino scoppiò un conflitto. C. accusò il francescano di più eresie, concernenti principalmente le sue prediche sul nome di Gesù, accusa che, secondo la ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] e alla sua politica religiosa e svolse un ruolo determinante quale suo diretto collaboratore in tutte le fasi del conflitto. Seguì il pontefice quando questi, per sfuggire agli attentati degli avversari, cercò riparo a Canossa, sotto la protezione ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] castello di Montesarchio, sul quale la Chiesa beneventana vantava diritti, a un nobile francese suo seguace, scoppiò un conflitto con il re, acuito dal rifiuto del vicario dell'arcidiocesi di revocare la scomunica lanciata contro il nuovo feudatario ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] di missioni diplomatiche sia dal papa sia dal re di Napoli. Fu coronata da successo soprattutto la sua mediazione nel conflitto tra Napoli e la Repubblica di Firenze. Nella primavera del 1452,per incarico di Alfonso d'Aragona, riportò ad Ariano ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...