DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] - che nominò proprio vicario generale - e stabilì ben presto ottimi rapporti con il duca Alberto d'Austria, sostenendolo dal 1423 nel conflitto per il vescovato di Passavia. Per espresso desiderio di Alberto, Martino V nominò il D., il 18 genn. 1425 ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] ambasciatore lombardo presso le Tre Leghe, Giovanni Anguissola, assicurava la propria disponibilità a collaborare per dirimere il conflitto, manifestando l'opinione che il C. dovesse essere restituito, furono inviati a Milano tre delegati per parlare ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] religiosa. Agli inizi del 1782 il nunzio a Vienna G. Garampi riferiva a Roma che ormai l'arcivescovo era in aperto conflitto con le autorità statali: ma proprio in quelle settimane si preparava l'evento eccezionale del viaggio di Pio VI alla corte ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] anche membri della Cancelleria a lui legati da comuni interessi.
Nel 1206 ricevette dal papa l'incarico di risolvere il conflitto tra le Chiese di Venafro e di Isernia suffraganee di Capua che si trascinava ormai da decenni: tuttavia non assolse ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] nell'Ordine cistercense per evitare una crisi da lui temuta.
Come nunzio pontificio, G. ebbe l'incarico di pacificare il conflitto scoppiato di nuovo nel 1202 tra Filippo Augusto di Francia e Giovanni Senzaterra d'Inghilterra per il possesso della ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] il Leone, lottavano per la successione.
Ambedue erano stati eletti re nel 1198 e la doppia elezione aveva riaperto il vecchio conflitto tra Svevi e Guelfi. Innocenzo III in un primo momento aveva riconosciuto Ottone, ma visto che la sua posizione in ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] santi furono spesso confusi tra loro.
La vita di E. e dei suoi contemporanei in Calabria fu largamente condizionata dal conflitto tra Bizantini ed Arabi: anche questo è un tema ricorrente nelle fonti calabresi del tempo. La paura di un attacco arabo ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] tumulti del luglio 1194, conclusisi con una tregua onorevole che prevedeva un equo risarcimento delle parti, dopo un conflitto in cui molto dovettero pesare la logica di schieramenti trasversali alle fazioni in lotta e le rappresaglie interne ai ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] i mezzi finanziari messi a disposizione per la guerra e consiglia di non accontentarsi più di questo modo di procedere. Nel conflitto tra i comandanti superiori dell'armata I. si schierò a fianco di Carlo di Lorena e rimarcò gli insuccessi del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] dei vescovi e dei rettori in città. Un atto il cui valore simbolico non sfuggì certo al capitolo, e provocò un lungo conflitto che vide dapprima la sospensione a divinis dei canonici e poi la scomunica di due di loro, Giovanni Osio e Ariguzzo Mozzi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...