ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] dell'Ordine e dell'organizzazione delle clarisse e del terz'ordine. Durante il suo vicariato E. non solo non fu mai in conflitto con S. Francesco e con la regola da lui dettata, ma fu sempre amorevole compagno del santo ed interprete della sua ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] aspernaretur saeculariuni conversationibus interesse"). È difficile che si sia lasciato coinvolgere nell'azione politica durante il conflitto tra Costantinopoli e Roma e durante lo scisma simmachianolaurenziano. Il suo terreno era il campo letterario ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] ritorsione dell'ambasciatore francese, che volle punirlo per avere scritto un sonetto ingiurioso verso Luigi XIV, in conflitto con Roma su vari fronti (dalla faccenda delle guardie corse alla successione del ducato di Castro, ecc.). Assecondando ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] et corrocié vers, quant pour la moleste qu'il faisoit contre cest saint Abbé" (ibid., p. 219). La sottolineatura del conflitto tra l'abate-rettore e l'autorità principesca sembra riflettere la notevole importanza della chiesa di S. Massimo che, come ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] tale da farlo considerare, insieme con il teologo L. Guala, uno dei maestri più autorevoli.
A seguito dell'inasprirsi del conflitto fra Napoleone e Pio VII e della segregazione di quest'ultimo a Savona (1809), il L. promosse a Torino la costituzione ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] a Firenze, dove la Benincasa si era recata ai primi di quello stesso anno al fine di contribuire alla risoluzione del conflitto, noto come guerra degli Otto santi, che opponeva la città toscana al pontefice.
Con tutta probabilità proprio in occasione ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] come vicario.
Il suo governo a distanza, pur apprezzato, non fu esente da polemiche: i suoi uomini entrarono infatti in conflitto con i canonici della cattedrale e con l'ambiente nutrito di ideali savonaroliani. In questo scontro il Medici ebbe l ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] profeta senese, in una più- precisa presenza di temi proposti dalla tragica realtà dell'Italia e dell'europa sconvolte dal conflitto franco-imperiale; anzi la psicologia religiosa di B., della quale non senza ragione è stato scritto che "per taluni ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] intercedesse presso il duca per evitare gli scontri tra le forze sabaude e i valdesi e, nonostante lo scoppio del conflitto, rimase nelle valli fino alla fine dell'anno, quando, espulso con gli altri ministri, si spostò nel villaggio di Pattemouche ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] nell'opera pastorale in Cina, in modo da permettere loro di adottare i propri metodi di evangelizzazione senza entrare in conflitto gli uni con gli altri. Tali decreti erano ispirati dal solo obiettivo di ritardare l'inasprirsi delle controversie e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...