Uomo politico somalo (Lūq Ganane 1919 - Lagos 1995). Ufficiale di carriera, vicecomandante delle forze armate somale dal 1960 e comandante dal 1965, nell'ott. 1969 guidò un colpo di stato militare. Capo [...] di promuovere una modernizzazione della struttura sociale del paese. L'intervento militare sovietico al fianco dell'Etiopia nel conflitto con la Somalia (1977-78) indusse S. B., dopo l'iniziale filosovietismo, a un progressivo avvicinamento all ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] che, dopo il 1945, è venuto a crearsi fra le teorie del totalitarismo - e la loro critica - e i conflitti della ‛guerra fredda'. Gran parte delle opere più rilevanti sul totalitarismo appare infatti all'ombra della contrapposizione globale fra Est e ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] e definitiva della questione curda e, nel corso degli anni, alla comunità curda sono stati accordati maggiori diritti. Ciò nonostante, il conflitto tra il Pkk e lo stato turco non può ancora dirsi concluso e resta una priorità per la sicurezza del ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] uno dei principali elementi di instabilità nazionale. Se dal punto di vista regionale esso genera infatti una condizione di conflitto latente con Israele, da una prospettiva interna la presenza di Hezbollah e del suo braccio armato è una potenziale ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] 1859, senza aver completato gli studi universitari, partecipò come volontario alla seconda guerra d’indipendenza. Alla fine del conflitto, intraprese la carriera militare, in cui raggiunse il grado di colonnello, e prese parte alla repressione del ...
Leggi Tutto
Uomo politico eritreo (n. Asmara 1946). Militante del Fronte per la liberazione dell'Eritrea (FLE), cui aveva aderito negli anni Sessanta, A. partecipò alla lunga guerra di liberazione dell'Eritrea. Nel [...] tali cariche anche dopo il varo della Costituzione (1997), in attesa delle elezioni multipartitiche più volte rimandate per il riesplodere, nel 1998, del conflitto militare con l'Etiopia. Nonostante l'Accordo di Algeri (2000) avesse messo fine al ...
Leggi Tutto
Principe e uomo politico laotiano (Luang Prabang 1901 - Vientiane 1984). Studiò in Indocina e in Francia dove si laureò in ingegneria; tornato in Indocina, ricoprì alti incarichi nell'amministrazione dei [...] nazionale, raggiungendo nel 1957 un accordo con il Pathet Lao, e adottò una posizione di neutralità di fronte al conflitto in Vietnam. Rovesciato nel luglio 1958, mentre nel paese si diffondeva la guerra civile, fu nuovamente primo ministro dall ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] .
Si stima che ancora oggi buona parte della popolazione sia nomade o viva in una condizione di grande mobilità a causa del conflitto, che ha portato più di un milione di somali a cercare la salvezza all’estero.
La diaspora somala è una delle più ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] stata attiva fino al 2011, annunciando il suo definitivo scioglimento nel maggio 2018.
Esiti sempre più drammatici hanno avuto i conflitti etnici nelle parti del mondo dove la democrazia è debole o ancora da costruire e nelle regioni un tempo facenti ...
Leggi Tutto
Frazione di maggioranza del Partito operaio socialdemocratico russo, costituitasi durante il secondo congresso (Londra 1903) e facente riferimento a Lenin. Ritenendo indispensabile la costruzione di un [...] ed elastica. Negli anni le divergenze tra le due fazioni si approfondirono, fino alla scissione del 1912 e al conflitto aperto del 1917. Dopo la rivoluzione di febbraio i menscevichi rimasero legati a una prospettiva democratico-parlamentare, mentre ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...