Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] movimento separatista nelle provincie meridionali sia un costante fattore di tensione) e con il Laos, con il quale, dopo un conflitto territoriale che nel 1988 provocò oltre 1000 morti in un solo mese, la Thailandia sta cooperando per giungere a una ...
Leggi Tutto
Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] dello status di repubblica autonoma -proclamava la propria indipendenza da Mosca. Tale atto diede origine a un conflitto con le autorità federali -preoccupate del possibile ‘effetto domino’ della secessione cecena -che, con diversi livelli di ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] per essere tali, devono essere anche zone di influenza, e comunque si trasformano in teatri operativi nel corso dei conflitti. Il geografo e geopolitico americano Saul Bernard Cohen (v., 1963) ha dato alla geostrategia un'accezione più ampia rispetto ...
Leggi Tutto
convention
National c. (o semplicemente c.) è chiamata negli USA ciascuna delle assemblee che i partiti politici organizzano ogni quattro anni per eleggere i candidati alle cariche di presidente e vicepresidente [...] sostituirono le assemblee legislative delle colonie. Formate per elaborare costituzioni, ebbero carattere permanente anche nel corso del conflitto con la madre patria; spesso erano elette dal popolo, e al voto popolare furono quasi sempre sottoposti ...
Leggi Tutto
liberalismo
Stefano De Luca
La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale
Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] opinioni e degli interessi non è un male da eliminare, ma un bene da tutelare, anche perché il loro pacifico conflitto costituisce il più potente strumento di progresso culturale e sociale.
I diritti naturali contro l’assolutismo: Locke
La prima ...
Leggi Tutto
Nel contesto geopolitico dell’America Latina odierna, dove la tradizionale egemonia statunitense è oggetto di duri attacchi o inedita concorrenza, la Colombia ha rappresentato più di ogni altro paese l’alleato [...] delle Nazioni Unite. Col tempo i rapporti tra i due paesi si sono sempre più consolidati, in quanto il conflitto intestino colombiano rimaneva una ferita aperta nella stabilità della regione, e la Colombia assurgeva a capitale del traffico di droga ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] delle Nazioni Unite. Col tempo i rapporti tra i due paesi si sono sempre più consolidati, in quanto il conflitto intestino colombiano rimaneva una ferita aperta nella stabilità della regione, e la Colombia assurgeva a capitale del traffico di droga ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] unilateralmente la propria indipendenza, la Slovenia riuscì a portare a termine il proprio distacco dalla Federazione dopo un conflitto breve e di scarsa intensità con l’esercito federale, noto come la ‘Guerra dei dieci giorni’ – rimanendo dunque ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] Saudita non si è mai posta come stato del fronte. Si è invece attivamente prodigata per una soluzione diplomatica del conflitto israelo-palestinese, fin dal ‘Piano Fahd’, proposto al summit arabo di Fez nel 1981, e per una soluzione ai problemi ...
Leggi Tutto
Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Stati Federati di Micronesia sono un paese composto da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi [...] est delle Filippine, nell’arcipelago delle Isole Caroline, scoperte dagli esploratori portoghesi nel 16° secolo. In seguito al secondo conflitto mondiale la regione fu affidata agli Stati Uniti, che nel 1947 ottennero mandato dalle Nazioni Unite per ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...