COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] giorni punto di riferimento di un fronte ampio che sostenne le ragioni dello Stato fino alle estreme conseguenze. Un conflitto lacerante che si concluse con l’omicidio di Moro e le dimissioni presentate da Cossiga in seguito al ritrovamento del ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] e restaurare la pace (peace keeping e peace making). In una fase caratterizzata in Europa, Asia e Africa da crisi e conflitti che stanno mettendo a dura prova la capacità dell'Organizzazione e il consenso internazionale di cui essa ha bisogno per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] più riconoscendo che «l’intreccio tra Risorgimento e religione è stato continuo, ricco, fecondo anche nei momenti di conflitto, e perché questo conflitto è stato sempre ricomposto in una sintesi più alta» (Cardia 2012, p. 80), come per l’appunto è ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] libica del 2011 ha posto a Malta rilevanti interrogativi di carattere politico ed economico, in ragione della prossimità al conflitto e dei buoni rapporti con il governo di Tripoli.
La situazione in Libia ha infatti avuto immediate ripercussioni ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] dato in pegno a Riccardo Conti, fratello del pontefice Innocenzo III; l’operato di Oddone scatenò un grave conflitto tra le fazioni cittadine; Pandolfo venne assediato in Campidoglio e iniziarono scontri durissimi nelle strade della città, con ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] forze militari nazionali. Secondo le stime delle Nazioni Unite, la guerra ha provocato circa 12.000 morti e 100.000 sfollati; il conflitto si è concluso con la firma di un accordo di pace nel 2006, anno in cui ha avuto inizio un fragile processo di ...
Leggi Tutto
I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] misto ha reso possibile ad Hamas di ottenere la maggioranza, pur distanziando Fatah di solo il 3%. Fino al conflitto violento Fatah-Hamas il sistema politico palestinese era dunque da ritenere bipolare, ma se si passerà a un sistema elettorale ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] il contrasto a questo grave fenomeno non può essere esclusivamente affidato alle armi; che la composizione del conflitto israelo-palestinese costituisce il primo fondamentale passo verso la soluzione del problema; che il superamento delle profonde ...
Leggi Tutto
Con la proclamazione della repubblica, il sistema elettorale italiano si presenta ab imis rinnovato. (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.). Elettivi souo il presidente della repubblica, la [...] generali, ammiragli, magistrati, in modo relativo; e, in modo assoluto, addetti alle ambasciate o consolati esteri) o da conflitto eventuale fra l'interesse personale e quello dello stato. Un'ineleggibilità temporanea è stabilita per gli ex-gerarchi ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] . Essa è reale in fondo al cuore degli uomini (v. Weil, 1949; tr. it., pp. 256, 258, 259).
Alla fine del conflitto mondiale è stata operata una scelta a favore della scienza moderna, intesa come mezzo di dominio pratico del mondo, capace di produrre ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...