• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [11358]
Scienze politiche [466]
Biografie [4081]
Storia [3175]
Diritto [1037]
Geografia [617]
Religioni [895]
Letteratura [501]
Economia [452]
Geografia umana ed economica [317]
Arti visive [467]

Conte, Giuseppe

Enciclopedia on line

Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] ’Assemblea costituente con un voto degli iscritti on-line ha abbracciato la linea politica di C., negli ultimi tempi in conflitto con quella di B. Grillo, dichiarandosi favorevole tra l’altro all’abolizione del limite dei due mandati e alla rimozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

Regionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regionalismo Luciano Vandelli 1. Introduzione: le ambiguità del termine Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] della revisione costituzionale del 1982 (che, tra l'altro, istituisce un Tribunale costituzionale, competente in ordine ai conflitti tra Stato e regioni), il disegno costituzionale è stato rapidamente attuato nelle isole, mentre la ripartizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CONFEDERAZIONE ELVETICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regionalismo (5)
Mostra Tutti

Pakistan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] , una dal Pakistan e la terza dalla Cina), secondo quanto è stato definito dall’Accordo di Simla che concluse il secondo conflitto indo-pakistano. La contesa sul Kashmir non è tuttavia la sola che mantiene i rapporti tra i due vicini sul livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SOUTHEAST ASIA TREATY ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

PANSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSA, Alberto Gerardo Nicolosi PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] irreversibile dell’Impero ottomano. Fu testimone delle stragi cristiane a Candia, quindi della questione di Creta e del conflitto turco-greco del 1897, nonché dei massacri perpetrati nei confronti della comunità armena. Pansa fece parte con ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSA, Alberto (1)
Mostra Tutti

DORIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] Trivulzio cui Francesco I aveva affidato la reggenza, fiaccata dalla carestia e dalla peste e drammaticamente coinvolta nel conflitto franco-spagnolo. A questo punto la scelta del D., probabilmente per precise direttive del suocero, fu per Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO SANSEVERINO – AGOSTINO CENTURIONE – GIOVANNI DE' MEDICI – BATTISTA LOMELLINI

DORIA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Clemente Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] pratica del Finale, riprendendo le trattative che erano già state avviate a Vienna da Costantino Balbi, all'aprirsi del conflitto nel 1701, e poi lasciate cadere. Il D. e i colleghi, approfittando dello stato d'animo dell'imperatore, riuscirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

imperialismo

Dizionario di Storia (2010)

imperialismo Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] mondiale, in un’epoca di liberismo pressoché incontrastato. Il trentennio, invece, che precedette il primo conflitto europeo vide notevolmente accelerarsi il ritmo delle conquiste coloniali, che superarono in estensione quelle realizzate nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

L'economia dei cambiamenti climatici

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Marzio Galeotti Il climatologo, l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici, avrebbe una ricetta semplice e chiara: [...] e prospettiche – nonché alle capacità delle loro economie. In un accordo internazionale queste tre caratteristiche sono spesso in conflitto tra loro e come tali difficili da contemperare soprattutto quando il problema da risolvere sia epocale, come è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Opinione pubblica

Enciclopedia del Novecento (1979)

di Giovanni Sartori Opinione pubblica sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] di fondo e sulle regole del gioco del sistema politico. Senza consenso, per esempio, sulle regole che disciplinano i conflitti, resta soltanto un conflitto mirante a imporre, con la violenza, quelle regole. Il punto che più interessa in questa sede è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO DEMOCRATICO – GUERRA DEL VIETNAM – DEMOCRAZIA DIRETTA – ECONOMIA CURTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opinione pubblica (5)
Mostra Tutti

Svizzera

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] Nato, compatibile con la neutralità in quanto non è previsto l’obbligo di fornire sostegno militare in caso di conflitto armato. Infine, la Svizzera è sembrata più propensa a partecipare a organizzazioni internazionali non militari: dal 2002 è membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 47
Vocabolario
conflitto
conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali