Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] ai confini del paese.
Il Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra Italia e Libia
A seguito dello scoppio del conflitto il governo italiano ha sospeso l’accordo firmato il 30 agosto del 2008 tra Italia e Libia nella città libica di ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] armonia. Dal secondo punto di vista, invece, la pace è una condizione politico-sociale che si determina alla fine di un conflitto, che si esaurisce con la vittoria di una parte e la sconfitta dell’altra: ecco perché in questi casi raramente la pace ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] 223).
Le Istorie si riferiscono al periodo dalla fondazione della città al 1492, ma hanno per principale e vero soggetto il conflitto civile in Firenze, dallo scontro tra guelfi e ghibellini al predominio dei Medici; il M. ripensa la storia della sua ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] i cicli della protesta e le rivoluzioni è che in queste ultime viene creata una pluralità di centri di sovranità, cosicché il conflitto tra i contestatori e i membri del sistema politico si trasforma in una lotta per il potere (v. Tilly, 1978 e 1993 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore senegalese di lingua francese Ousmane Socé Diop (Rufisque 1911 - ivi 1973). Trasferitosi in Francia per studiare veterinaria, si legò al gruppo di scrittori dell'Étudiant noir [...] e pubblicò Karim, roman sénégalais (1935), sul conflitto tra i valori tradizionali e le dure ragioni dell'economia moderna, e l'autobiografico Mirages de Paris (1937). Tornato in patria, si dedicò al giornalismo e alla politica, dirigendo (1952-57) ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] ma la Libia ha negato - che la condizione non era stata osservata. Ora, si può sensatamente dubitare del fatto che, se in questo conflitto, o ad esempio in quello tra l'India e il Pakistan, non si fossero forniti a entrambe le parti armi e assistenza ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] maniera appropriata ed efficiente le molteplici domande di asilo, cresciute esponenzialmente negli anni Novanta a causa dei numerosi conflitti nell’immediato vicinato, in Medio Oriente e in Africa.
Il primo e più importante tassello di una politica ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] a tempo indeterminato. La stima dei morti in un anno di conflitto civile è di 15.000 persone.
gennaio 1994
Il generale Liamine focolai di estremismo di matrice islamica, retaggio di un conflitto civile non del tutto superato – ha siglato accordi di ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati.
Le prime associazioni [...] internazionale e degli strumenti per un suo governo democratico, le politiche per prevenire, fronteggiare e risolvere i conflitti senza ricorrere alla guerra.
Una forte ripresa delle tematiche pacifiste si registrò in occasione dell’intervento della ...
Leggi Tutto
Tsvangirai, Morgan. – Uomo politico zimbabwese (Gutu 1952 - Johannesburg 2018). Abbandonata la scuola, T. iniziò assai presto a lavorare in miniera. In seguito ha ricoperto diversi incarichi sindacali [...] diventando, nel 1989, segretario generale del Congresso dei sindacati. Entrato in conflitto con il partito del presidente R. Mugabe, nel 1999 T. fondò il Movimento per il cambiamento democratico (MCD). Dopo aver sfidato Mugabe alle elezioni, T. è ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...