(giapp. Ogasawara Gunto) Gruppo di isole di natura vulcanica nel Pacifico occidentale (106 km2). Scoperte (1543) dagli Spagnoli; dal 1875 fino alla Seconda guerra mondiale appartennero al Giappone; occupate [...] militarmente dagli USA al termine del conflitto, furono restituite al Giappone nel 1968. Sono incluse nella prefettura di Tokyo. ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] forze contrarie che si affrontano, ma di forze che sono saldate l'una all'altra nel loro conflitto in modo tale che il conflitto stesso, lungi dal distruggere l'una o dall'annullarle entrambe (come accadrebbe nell'"opposizione reale"), le riproduce ...
Leggi Tutto
RAKOSI, Mátyás
Uomo politico magiaro, nato ad Ada (Bács-Bodrog) il 9 marzo 1892. Aderì ancora studente al partito socialdemocratico e, fatto prigioniero in Russia durante la prima guerra mondiale, alla [...] fine del conflitto prese contatto con Lenin entrando nelle file del partito comunista bolscevico. Rientrato in Ungheria, il 10 novembre 1918, fu, insieme a B. Kun, uno dei fondatori del partito comunista ungherese e in tale qualità dal marzo all' ...
Leggi Tutto
Tommaso I Conte di Savoia
Tommaso I
Conte di Savoia (n. 1178-m. 1233). Successe al padre Umberto III nel 1189. Durante il suo lungo governo riuscì a ottenere concessioni dagli imperatori approfittando [...] del conflitto tra Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick; così ampliò e consolidò lo Stato, acquistando Chambéry e ottenendo il titolo di vicario imperiale di Federico II sul territorio piemontese. ...
Leggi Tutto
Castro, Cipriano de
Politico venezuelano (Capacho 1858-San Juan, Puerto Rico, 1924). Organizzò (1899) la rivolta che abbatté Andrade e nel 1900 fu eletto presidente. Sconfitti gli oppositori, fu rieletto [...] porti nel 1902-03, finito con l’intervento nordamericano e l’arbitraggio dell’Aia (1904). Il nuovo blocco da parte degli USA, la rottura delle relazioni con la Francia, il conflitto con l’Olanda e la rivoluzione costrinsero il C. a emigrare nel 1908. ...
Leggi Tutto
Borghese, Junio Valerio
Militare e politico (Roma 1906-Cadice 1974). Appartenente alla nobile famiglia dei Borghese, fu ufficiale di marina durante la Seconda guerra mondiale; aderì poi alla Repubblica [...] sociale italiana. Al termine del conflitto, fu processato e condannato per collaborazionismo e crimini di guerra. In seguito costituì gruppi clandestini armati, collegati a formazioni di estrema destra. Nel dicembre 1970 promosse un tentativo di ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1819 - Parigi 1878) di re Ernesto Augusto e di Federica di Prussia, divenne cieco nel 1840 in seguito all'errore di un chirurgo. Successe al padre nel 1851, e si trovò subito in conflitto [...] con la Dieta: assolutista, sospesa l'applicazione della costituzione del 1848, la sostituì con una più illiberale. Avverso alla Prussia, si schierò a fianco dell'Austria nella guerra del 1866 e perdette ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Crawfordsville, Georgia, 1812 - Atlanta 1883); deputato al Congresso (1843), fu fautore dell'annessione del Texas. Appoggiò il Kansas Nebraska Act (1854), unendosi al partito [...] democratico. Ritiratosi dal Congresso (1859), prevedendo un aspro conflitto sullo schiavismo, del quale era sostenitore moderato, si oppose alla secessione della Georgia, ma accettò il fatto compiuto e fu vicepresidente del governo provvisorio ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] e il ridimensionamento derivatone hanno determinato, tra le molte ripercussioni e conseguenze, anche il riacutizzarsi della questione curda. In particolare, l'agitazione dei Curdi nell'area settentrionale ...
Leggi Tutto
Alla base della grave crisi che, negli ultimi anni, ha profondamente minato l'efficienza dei maggiori imperi coloniali del mondo sta, come elemento determinante, la seconda Guerra mondiale. L'ampiezza [...] coloniali come quello francese e quello olandese, rimasti pressoché isolati dal territorio metropolitano nel corso del conflitto, hanno maggiormente risentito tale tendenza all'autonomia, alla quale l'occupazione giapponese dei territoiî dell'Estremo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...