FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] con suo marito Puccio Pucci e il F., il quale donò agli sposi una "confectera". Nessuna traccia era quindi rimasta del conflitto di pochi anni prima, quando, durante la guerra e la ribellione dei Farnese, i Caetani si erano schierati dalla parte dei ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] a fuoco i personaggi, che costituiscono quella dei Della Curia, e gli interessi che essi rappresentavano.
Alle origini del conflitto dovettero con ogni probabilità esserci stati motivi di natura diversa - quali la lotta per il controllo sul consolato ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] nelle cariche, dopo la riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Come tutte queste grandi famiglie anche gli Eboli furono trascinati nel conflitto tra l'imperatore e il papa e coinvolti, dopo la morte di Federico II, nelle lotte di cui furono ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] , Pasqualigo si imbarcò su La fama, di cui era comandante Angelo Emo, che lo ebbe in simpatia. Ai suoi ordini partecipò al conflitto con il bey di Tunisi, alla repressione d’una pirateria testardamente non doma. Morto Emo, il 1° marzo 1792, a Malta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] vi erano gli ambasciatori di Venezia (Girolamo Giustiniani prima e Pietro Basadonna poi) interessata a chiudere il lungo conflitto in Europa per organizzare, come pensava ancora possibile, un fronte comune contro il pericolo turco nel Mediterraneo, e ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] sulle rispettive posizioni è senza dubbio da mettere in rapporto con la decisione del papa Clemente V di intervenire nel conflitto. Il 27 aprile, con una serie di documenti datati da Poitiers, il pontefice aveva infatti creato un suo nipote, Ainaud ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] per finanziare la spedizione e che ora l'imperatore non voleva (o non poteva) estinguere. Ma il vero motivo del conflitto era il timore di un'espansione commerciale dei Catalani anche nel bacino orientale del Mediterraneo.
Dopo la nomina di Ferran d ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] , il fatto che il C., a causa della sua aspirazione alla carica di capitano generale del Friuli, entrò in un duro conflitto col cognato ed alleato di lunghi anni, il conte Enrico di Gorizia. Questi già nell'estate del 1309 aveva apertamente rotto i ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] giuramento di fedeltà alla Sede apostolica. Tuttavia, entrato a Genova il 27 dicembre, il D. fu costretto ad un lungo conflitto col capitolo, geloso delle proprie prerogative: la sua azione, infatti, fu subito rivolta a rivendicare un ruolo di rigido ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] catalano-aragonese che prevedeva un autonomo ruolo degli infanti.
La vita del Regno siciliano fu in quegli anni dominata dal conflitto con la dinastia angioina di Napoli scaturito dal Vespro del 1282; era una fase in cui il Regno isolano mostrava ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...