BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] che figurava come cavaliere e consigliere del re, fu mandato in Piemonte col compito di trovare una soluzione compromissoria del conflitto insorto tra lo zio Carlo Birago e il maresciallo di Francia Roger de St.-Lary, signore di Bellegarde, il quale ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] vicende dell'autografo del C., finito a Berlino [nel 1843: Bibl. Reale, Ms. Ital. fol. 1] e distrutto durante l'ultimo conflitto, si vedano Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. S 99 sup. cc. 153r-155r; Arnaldi, 1765; Calvi, 1778; Cicogna, 1842; Fulin, 1872 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] , non fu tuttavia sufficiente, data la situazione generale in rapido e continuo mutamento anche in quello scacchiere, a risolvere il conflitto tra il vescovo di Gubbio e i suoi avversari. O con l'appoggio o con la connivenza delle potenze limitrofe ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] , l'arciduca Carlo, e quello francese, Filippo di Borbone duca d'Angiò, erede designato, fu subito guerra, ed al conflitto parteciparono ben presto tutte le maggiori potenze europee. In tale situazione, dal momento che la Repubblica si era dichiarata ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] a Pisa con Lorenzo di Nello e nel gennaio 1336 si trovava a Perugia con Pino Della Tosa, non appena iniziò il conflitto con Mastino Della Scala, signore di Verona, che nel tentativo espansionistico verso l'Italia centrale si era impadronito di Lucca ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] prima la guerra contro i Normanni e i rapporti di Venezia con Bisanzio, poi l'atteggiamento da assumere riguardo al conflitto che opponeva il papa all'imperatore d'Occidente: la cosiddetta lotta per le investiture. La guerra contro i Normanni terminò ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] gli anni 1264-65 e abbraccia un momento di transizione per il Comune, desideroso di difendere la propria neutralità nel conflitto ormai imminente tra Manfredi, re di Sicilia (regione in cui i traffici genovesi erano fiorenti) e Carlo d'Angiò, che ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] e l'assoluta mancanza di coesione della casata. I Della Palude infatti erano divisi in vari rami, spesso e volentieri in conflitto tra loro, e divisi anche sul piano politico tra la fazione dell'imperatore e quella della pars Ecclesie.
Il D. è ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] .
La scena politica nella quale G. si trovò ad agire era caratterizzata da un'endemica debolezza dovuta ai continui conflitti che imperversavano sin dagli anni Quaranta del sec. IX, in seguito alla scissione tra Benevento e Salerno, erettasi quest ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] per evitare l'arresto.
Arruolatosi nel corpo dei Cacciatori delle Alpi guidato da G. Garibaldi, il M. partecipò al conflitto tra i Franco-piemontesi e gli Austriaci (la seconda guerra d'indipendenza), distinguendosi nei combattimenti di Varese e San ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...