FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] l'Impero ottomano, rifiutò l'aiuto di un primo contingente di milizie farnesiane, offertole poco dopo lo scoppio del conflitto, il prolungarsi delle ostilità la costrinse ad accettarne invece un secondo e a chiedere ulteriori soccorsi ad altri Stati ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] di rilancio del complesso cantieristico e di interventi tesi ad accrescerne capacità ed efficienza. Nel 1570, a seguito del precipitare del conflitto tra la Repubblica di Venezia e i Turchi, il D. tornò sul campo, questa volta al comando di una galea ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...]
Qui un compito particolarmente gravoso lo attendeva; il 23 dello stesso mese una ducale lo invitava a porre riparo al conflitto esistente tra il vescovo Francesco Condulmer, nipote di Eugenio IV, e la città, che traeva origine dalla negligenza delle ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] in palazzo Schifanoia a Ferrara.
Dopo il matrimonio la E. si trasferì a Mirandola, dove il marito era in conflitto con il fratello Antorimaria; continuò comunque a seguire gli avvenimenti della corte ferrarese, sia quelli politici sia quelli mondani ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] all'annuncio del testamento di Carlo a favore di Filippo di Borbone. Ma, pur perseguendo tale politica e preparandosi ad un conflitto che ormai appariva inevitabile, tra l'altro fortificando il castello del Vasto, sull'Adriatico, l'A. non mancò di ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] un altro vescovo, Ardingo, mentre alla diocesi di Novara gli succedeva Dagoberto.
La fine del governo di G. fu segnata dal conflitto che lo oppose alla Chiesa di Vercelli in merito al monastero dei Ss. Michele e Genuario di Lucedio. L'argomento del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] e nell'essata puntualità", un particolare risalto hanno le continue e sempre aggiornate informazioni sull'andamento del conflitto franco-imperiale e sugli affari interni, le insistenze sui Grigioni perché "resti riddotta a perfezione la strada ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] al Salvemini, si è arrivati a scrivere che "la cruenta serie di faide tra Bianchi e Neri è di fatto un conflitto "arretrato" rispetto alle lotte fiorentine che avevano caratterizzato gli anni 1280-1295".
È certamente vero che, se non fossero esistiti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] con il pontefice nel giugno 1209, per cui sull'incoronazione imperiale, il 4 ott. 1209, già si allungava l'ombra del conflitto. Poiché Ottone venne meno alle promesse, solo pochi mesi dopo I. III lo minacciò di scomunica se non avesse desistito dal ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] dal C. verso la metà di settembre. L'entrata di Venezia nella lega era di estrema importanza per il buon esito del conflitto che si era aperto, e il C. non trascurò nessun tentativo in proposito. La situazione dal punto di vista militare si andava ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...