Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] divinità positive che entrarono inevitabilmente in contrasto con i giganti di ghiaccio appartenenti alla progenie di Ymir. Nel conflitto che ne derivò gli Asi uccisero Ymir, il cui sangue provocò un'inondazione universale nella quale annegarono tutti ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] 'ingresso della mostra: la sua costruzione, resa ben presto difficoltosa per problemi strutturali, fu abbandonata a causa del conflitto mondiale, seguendo le sorti della stessa Esposizione. Senza esito il concorso per palazzo dell'Acqua e della Luce ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] , Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea) e una numerosa serie di disegni, dai quali emerge il conflitto culturale provocato da quella combinazione di figure anticheggianti - personificazioni di mari e fiumi italiani - con decorazioni di ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] seconda metà del 13° secolo. Dopo la guerra è stata restaurata, mantenendo le quattro campate aggiunte prima del conflitto, dato che le tre campate antiche non dovevano comunque costituire l'intero edificio originale. Delle numerose costruzioni in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] romani (1949). Trasportate le matrici di maggiore pregio al forte Sangallo di Civitacastellana per metterle in salvo dal conflitto (1940), nel 1941 trattò per il ministero della Pubblica Istruzione l’acquisto dei rami della Pianta di Roma antica ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] , italo-greca e romana, realizzata a Novara ed a Vienna contemporaneamente (1941).
Con la partecipazione dell'Italia al secondo conflitto mondiale il D. parve piegarsi su questioni di preistoria e di protostoria, massime dell'Emilia e della Romagna ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ramo cadetto, segnò almeno all’inizio un periodo di tranquillità e di potenza; tuttavia il regno fu minato dai conflitti tra i differenti ceti sociali cui presto si aggiunse la minaccia espansionistica del re di Francia, Carlo VIII. Conquistato già ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] da Orbán ha di fatto scoraggiato gli investimenti esteri sottoponendo il Paese a pesantissime ripercussioni finanziarie, aggravate dai ripetuti conflitti con il Fondo monetario europeo che rischiano di impedire l'accesso a un sostegno economico ormai ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] a stabilire il proprio controllo anche sulle regioni più meridionali del paese, che acquisiva così le dimensioni attuali. Un conflitto sorto fra il presidente della Repubblica J.M. Balmaceda (1886-91) e il Parlamento provocò nel 1891 una breve ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] di Uccialli, che riconosceva l’insediamento italiano sull’altopiano eritreo. Ma contrasti sull’interpretazione del trattato portarono al conflitto fra Italia ed E., che dopo la vittoria di Adua (1896) ottenne il riconoscimento della piena sovranità e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...