PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] , anche in virtù del vincolo di sangue che la legava alla Corona, giocò un ruolo di primo piano durante il conflitto angioino-aragonese e il vicariato collettivo istituito nel 1378 quando, dopo la morte di Federico IV, Artale Alagona, nominato per ...
Leggi Tutto
Figlio (Rabat 1929 - ivi 1999) di Muḥammad V. Alla morte del padre (1961) salì al trono, istituendo un regime autoritario e dai forti toni nazionalistici. Filoccidentale in politica estera (intervenne [...] nazionalista che trovò espressione soprattutto nell'occupazione e annessione del Sahara ex-spagnolo; il successivo lungo conflitto con il Fronte Polisario contribuì tuttavia al deterioramento della situazione economica negli anni Ottanta, favorendo ...
Leggi Tutto
Di Mare, Franco. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (Napoli 1955 - Roma 2024). Giornalista professionista dal 1983, è entrato in Rai nel 1991, dove al TG2 si è occupato di cronaca, ed è stato [...] inviato nei Balcani nel periodo del conflitto, in Africa e in America centrale. Giornalista di politica internazionale, nel 2002 è passato al TG1 dove è stato inviato tra l’altro della guerra in Afghanistan ed in Iraq. Dal 2003 ha iniziato la sua ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Bristol 1621 - Londra 1670). Nella guerra civile fu dalla parte del Parlamento, al comando di una nave nei mari d'Irlanda. Dopo il 1650 combatté nel Mediterraneo e nell'Atlantico i realisti [...] del Blake nella prima guerra contro gli Olandesi, si distinse alla battaglia di Portland (1653) e nelle battaglie finali del conflitto. Cromwell lo mise a capo (1654) della spedizione navale che conquistò la Giamaica; perduta in seguito l'isola, fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico libanese (Tripoli 1921 - Beirut 1987). Esponente della comunità musulmana sunnita, leader del Fronte democratico parlamentare (moderatamente progressista), primo ministro dal 1955, guidò [...] 1975 mantenne una posizione moderata e nel 1984 costituì un gabinetto di unità nazionale con l'obiettivo di porre termine al conflitto. Il persistere delle lotte fra le varie fazioni rese tuttavia limitata la sua autorità e nel giugno 1987 lo stesso ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] momento né L., né Giovanni XXIII possedevano i mezzi sufficienti per decidere a loro favore l'esito della guerra e che il conflitto già da tre anni stava consumando le loro risorse finanziarie, i due alla fine di maggio erano pronti a concludere la ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] lo pregò di adoperarsi presso la regina a favore del monastero di S. Vittore a Marsiglia. Infine, lo incaricò di mediare nel conflitto insorto di nuovo tra la regina e Filippo di Taranto. Dopo la morte di Roberto di Taranto (17 sett. 1364) Giovanna I ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] un intervento delle potenze europee diretto a tenere separate le popolazioni greca e turca dell'isola, da oltre un anno in aperto conflitto. Promosso tenente il 21 dic. 1899, il M. rientrò in patria nel 1900 e, dopo un'ulteriore permanenza al 93°, fu ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] contessa Matilde di Toscana, dove si trovava G. VII, e ne ottenne l'assoluzione, ma ciò non valse a risolvere il conflitto; dunque egli discese in Italia (1081) e assediò Roma, ponendovi l'antipapa Clemente III; costretto a permanere in Castel S ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico sudvietnamita (n. presso Phan Rang 1923 - Newton, Massachusetts, 2001). Partecipò al colpo di stato (1963) contro Ngo-dinh-Diem. Nominato vicepresidente del Consiglio (1964), [...] dello Stato (1965-67). Dal sett. 1967 fu presidente della Repubblica, grazie all'appoggio degli USA, fortemente impegnati nel conflitto contro le forze del Fronte di liberazione nazionale del Vietnam del Sud, già avviato durante la presidenza di Ngo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...