Uomo politico e dittatore paraguaiano (Asunción 1827 - Cerro Corá 1870), figlio di Carlos Antonio. Successe (1862) al padre quale presidente della Repubblica. Tentò di espandere i confini del Paraguay [...] portò alle dichiarazioni di guerra al Brasile (1864) e all'Argentina (1865). Mantenne per cinque anni il paese in conflitto contro i due stati, alleati all'Uruguay, finché dopo varie sconfitte, avversato anche dall'opinione pubblica, morì in uno ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874 - Londra 1965), figlio di lord Randolph. Ufficiale, in India e nel Sudan (1897-98), partecipò (1899-1902), dapprima come tenente di cavalleria e poi come [...] (1911-1915). L'opera da lui compiuta in tale qualità per il rafforzamento della flotta si rivelò preziosa allo scoppio del conflitto mondiale. Ch. fu l'ideatore della spedizione di Anversa e di quella dei Dardanelli, ma le disastrose vicende di quest ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense (Yoakum, Texas, 1898 - Nyack, New York, 1949). Corrispondente da Berlino del New York Evening Post e del Philadelphia Public Ledger (1924), diresse l'ufficio di Mosca dell'International [...] Notevoli le sue corrispondenze sulla Germania prenazista e nazista, sulla guerra italo-etiopica, la guerra civile spagnola e il conflitto cino-giapponese. Passò nel 1941 al Chicago Sun, nel quale apparvero i suoi servizî sulla seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Târlişina, Năsăud, 1885 - Valea Mare, Piteşti, 1944). Esordì con raccolte di novelle: Frământări ("Tormenti", 1912); Golanii ("I vagabondi", 1916); Răfuiala ("La resa dei conti", 1919); [...] sociale in un villaggio transilvano. Seguì Pădurea spânzuraṭilor ("La foresta degli impiccati", 1922), che ha per tema il conflitto mondiale ed è uno fra i migliori romanzi psicologici della letteratura romena; i romanzi Ciuleandra (1927) e Crăişorul ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] da una famiglia di montanari diventati artigiani e piccoli industriali al servizio dell'apparato militare sabaudo ai tempi del conflitto di Crimea e della seconda guerra d'indipendenza. Il padre morì cinque anni dopo la nascita della G., lasciando ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] sua persona il ruolo di primo piano rivestito fino a quel momento in questo campo da Ferruccio Parri.
Nel corso del conflitto svolse quattro missioni di collegamento con gli Alleati, di cui due in Svizzera e due nell’Italia liberata. Le motivazioni ...
Leggi Tutto
Re dell’Arabia Saudita (n. 1913-m. 1982). Figlio di ‛Abd al-‛Aziz, fondatore dello Stato. Sotto il suo regno, iniziato nel 1975 e favorito dall’aumento delle rendite petrolifere, furono definite le frontiere [...] con Abu Dhabi e Oman, fino ad allora motivo di conflitto. A causa della salute malferma, governò con l’aiuto del fratello Fahd (➔ Ibn Sa‛ud, Fahd ibn ‛Abd al-‛Aziz), che gli successe. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e organizzatore sindacale italiano (Cerignola 1892 - Lecco 1957). La sua azione sindacale è stata sempre guidata dall'affermazione del valore sociale e culturale del lavoro e i suoi principali [...] centrale dell'Unione sindacale italiana. Partecipò alla prima guerra mondiale come seguace dell'interventismo rivoluzionario. Dopo il conflitto fu attivo protagonista del sindacalismo pugliese a Cerignola e a Bari. Deputato socialista (1921), fu tra ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Hohenfinow, Brandeburgo, 1856 - ivi 1921); dopo aver compiuto gli studî giuridici, ricoprì varie cariche amministrative; eletto deputato (conservatore-moderato) al Reichstag, nel 1905 [...] , non comprese l'importanza che il Belgio aveva per l'Inghilterra e si mostrò sorpreso per l'intervento di questa nel conflitto (usò allora le frasi del "pezzo di carta" per il trattato di garanzia della neutralità belga, e di "necessità non conosce ...
Leggi Tutto
Abū Māzin (tecnonim. di Maḥmūd 'Abbās). - Uomo politico palestinese (n. Safed, ebr. Tzfat, 1935). Eletto presidente dell'Autorità nazionale palestinese (ANP) nel genn. 2005. Esponente dell'ala moderata [...] piano negli accordi di Oslo (1993). Primo ministro dell'ANP dal marzo al sett. 2003, si dimise per il conflitto con l'allora presidente dell'Autorità, Yasser 'Arafāt, e con le fazioni armate della resistenza palestinese. Tornato alla ribalta alla ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...