CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] parte di vescovi, tra cui Alfonso de' Liguori.
Alla espulsione dei gesuiti in Francia seguì quella in Spagna. L'inizio del conflitto tra la Spagna di Carlo III e la S. Sede risaliva al 1761 ed era scoppiato a proposito del catechismo dell'appellante ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] . licenza di partire per sposarsi e gli assegnò una condotta di 100 uomini d'arme per passare in Italia, dove il conflitto franco-imperiale era sul punto di riprendere.
Il G. si imbarcò poche settimane più tardi con i rinforzi destinati alla penisola ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] le sue intuizioni, avessero dato vita a un'armata aerea alleata di straordinaria potenza, capace di risolvere da sola il conflitto in pochi giorni con la conquista del dominio dell'aria e il bombardamento massiccio delle maggiori città e dei centri ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] nell'Italia settentrionale, era stata adottata da Audoino in seguito all'ambiguo contegno tenuto da Giustiniano durante il conflitto gepido-longobardo, che si era chiuso nel 552. Non è da escludere, anzi, che i Longobardi abbiano parteggiato ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] volontari italiani come soldato semplice. Avendo preso parte allo scontro di Bezzecca, sperava in un esito migliore del conflitto che aveva portato i garibaldini fin quasi nel Tirolo: invece l'armistizio cui fu costretto Garibaldi rinfocolò la sua ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] matura, essendo suo figlio già adulto.
Alla morte di Astolfo il mondo longobardo fu agitato da una gravissima crisi politica. Il conflitto tra lui ed il papa Stefano II (o III) per il dominio sull'Esarcato e sulla Pentapoli sottratti alla sovranità ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] una persona di sua fiducia. Nell'estate del 1672 la tensione fra i due eminenti porporati minacciò di esplodere in aperto conflitto e corsero anche voci di dimissioni del B., dalle quali sembra l'abbia salvato solo l'intervento del papa. La presenza ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] dal 1° genn. 1481 per quattro mesi. Nel 1482, l'8 febbraio, insieme a Filippo di Braccio, diede occasione ad un conflitto fra le famiglie Baglioni e Ranieri, ferendo, pare proditoriamente, un bastardo dei Ranieri. Il 2 marzo successivo è il B. ad ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] della famiglia Manfredi. Ciò costrinse il M. a perseguire insieme con il padre il primato sul doppio versante del conflitto armato e della diplomazia, con risultati spesso sfavorevoli. Se, infatti, in seguito all'assassinio dello zio Manfredo e del ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] -how che gli sarebbe tornato di estrema utilità per l'attività imprenditoriale. Rientrato a Zara alla vigilia del primo conflitto mondiale, il L. fu arruolato nella cavalleria dell'esercito austro-ungarico, combatté sul fronte russo e fu insignito di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...