Conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato
Conferenza di diritto internazionale privato, riunitasi per la prima volta nel 1893, su iniziativa di T. Asser. Divenne un’organizzazione internazionale [...] divorzio, regime matrimoniale di proprietà, obblighi di mantenimento); d) il diritto di proprietà; e) l’assistenza giudiziale e conflitto di leggi; f) il diritto internazionale commerciale e finanziario.
Voci correlate
Diritto internazionale privato ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , la c. organizzata e quella economica, l'utenza e lo spaccio di sostanze stupefacenti e l'uso di alcool, i conflitti interpersonali e l'omicidio, la violenza sessuale, la violenza in famiglia, l'evasione fiscale, la corruzione e i reati senza ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] diplomatici. Tuttavia, una società europea, sulla base dell'eguaglianza dei membri, andava pur faticosamente formandosi. Da conflitti e solidarietà d'interessi nascevano guerre, alleanze, leghe, equilibrî d'influenze e di forze, affratellamenti di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] fu la difesa delle tradizioni giuridiche del passato, più lenta e faticosa la riforma governativa, più acuto e grandioso il conflitto negli anni rivoluzionari.
Una situazione più varia troviamo in Svizzera. Qua e là il messaggio del B. fu accolto con ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ferisce Venezia. Donde la portata, appunto, europea del suo resistere da sola ad una minaccia che riguarda "tutti", in un conflitto che "sarà sempre famoso per la forza degli uni", i Turchi, "e per la costanza degli altri", nonché "memorabile" pel ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] X. Un papa e il suo tempo, p. 146). Le vicende connesse con la nomina alla sede di Venezia gli avrebbero ricordato che il conflitto tra Stato e Chiesa non era ancora terminato, e si manifestava nei modi più diversi. Il 15 giugno 1893 Leone XIII lo ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] dall’art. 30, co. 5, l. n. 183/2010, evidentemente allo scopo di porre un rimedio di tipo istituzionale al rischio di conflitto di interessi che anche in questo caso, e in maniera ancora più accentuata, si profila.
31 V., in proposito, Rausei, La ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] House of Lords del 24.3.1999). Tuttavia, in questi casi, la giurisprudenza è tuttora incerta.
Infine, un possibile conflitto fra diritti umani dell’individuo e suo diritto di accesso alla giustizia, da una parte, e norme sulle immunità, dall ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] equilibrio tra esigenze sulla carta convergenti le quali tuttavia, nel passato più recente, sono sembrate molto spesso essere in conflitto tra di loro: da una parte, la sicurezza della circolazione stradale; dall’altra, la libera determinazione del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] la patria impegnata nella guerra di Candia.
Egli giunse a Parigi mentre si apriva la fase più delicata e decisiva di un conflitto che si protraeva ormai da vent'anni; di lì a poco (28 ott. 1666) lo stesso gran visir, Ahmed Köprülü, sbarcò nell ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...