Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] interessi tra il minore ed i genitori. In tutti questi casi, la legge detta prescrizioni speciali rispetto alla generale disciplina del conflitto di interessi nel processo contenuta degli artt. 78 e 79 c.p.c. (cfr. in particolare gli artt. 320, co ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] regole certe e chiare per tutto il settore del trasporto non di linea.
I profili problematici
Tralasciando il risalto dato al conflitto tra il vecchio e il nuovo, si osserva che il dualismo che Uber ha riportato in evidenza nel settore del trasporto ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] dei contratti collettivi possa essere estesa all’impresa di servizi straniera in via negoziale, ovvero passando attraverso forme di conflitto collettivo (C. giust., 23.5.2007, causa C-341/05, Laval un Partneri Ltd; cfr. in materia i contributi ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] (v. Cass., 21.12.2010, n. 25810; anche dopo tale riforma il regolamento resta comunque proponibile d’ufficio anche se il conflitto positivo rimane virtuale ed anche quando si tratta di procedure concorsuali di tipo diverso, v. Cass., 13.7.2011, n ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] purché ciò faciliti la gestione delle procedure e non comporti un conflitto di interessi (art. 56). A tal proposito, essi possono: di una delle procedure). Per contenere il rischio di conflitti di interessi, il coordinatore non va scelto tra gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] Torino 1990, Torino 1992.
L’utopia capovolta, Torino 1990.
Saggi su Gramsci, Milano 1990.
Una guerra giusta? Sul conflitto del Golfo, Venezia 1991.
Il dubbio e la scelta. Intellettuali e potere nella società contemporanea, Roma 1993.
Teoria generale ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] (Cass. pen., 30.4.2014, n. 20636).
In breve, si sarebbe concretata la necessità di quel rimedio, per le situazioni di conflitto, che era stato ipotizzato fin dalle note «sentenze gemelle» della Consulta (n. 348 e 349 del 2007), spesso evocato con un ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] 7 Sulla disciplina convenzionale, Daniele, Regole di esclusione della prova e giurisprudenza della Corte europea: profili di potenziale conflitto, in Giurisprudenza europea e processo penale italiano, a cura di Balsamo- Kostoris, Torino, 2008, 392 ss ...
Leggi Tutto
Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite
Alessandro Cardinali
Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] in cui questa era affidata all’handler che aveva destato più di una perplessità in dottrina, risultando artificioso e in conflitto con altre norme in materia di trasporto.
Ciononostante, l’orientamento in questione è stato più volte confermato da ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] questi diritti sono contestati, il Pantera non si trattiene dal chiosare virgilianamente: "cogit mortalia pectora auri sacra fames". Un conflitto di particolare rilievo riguardava i diritti sui castelli di Orsara e di San Vincenzo, che il C. riuscì a ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...