Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] definitivamente, i decreti reali) che assunse, nel corso dei decenni, un impiego considerevole, sfociando durante il periodo del primo conflitto bellico in un vero e proprio abuso (si calcola, infatti, che dal 1914 al 1919, siano stati emanati ben ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] del minore. Anche la predetta previsione non è esente da profili critici, posto che potrebbero ingenerarsi eventuali conflitti qualora alle domande di modifica del regime di affidamento siano cumulate ulteriori domande di ordine patrimoniale. In ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] il ricorso ad obiter dicta, ha preso posizione su tutti questi temi.
La Cassazione era chiamata a risolvere un conflitto interpretativo riguardante l’ambito di applicazione degli articoli 331 e 332 c.p.c., in presenza di cumulo processuale tra ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] , U., Il turbamento dell’ordine pubblico nell’art.656 c.p., in Giur. merito, 1982, 930; Mantovani, F., Concorso e conflitto di norme nel diritto penale, Bologna, 1966; Manzini, V., Trattato di diritto penale, X, Torino, 1952, 99; Marini, G., Ordine ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] modello penale il quale, anziché favorire l’inclusione della persona nella cd. società multietnica, alimenta in realtà un conflitto permanente tra le diverse culture religiose. La concezione jakobsiana è rimasta tutt’altro che una teoria isolata, in ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] Milano, 2008, 67 ss.; Natoli, U., La proprietà. Appunti dalle lezioni, ll ed. riv. e ampl., Milano, 1976; Natoli, U., Il conflitto dei diritti e l’art. 1380 del codice civile, Milano, 1950; Natucci, A., La tipicità dei diritti reali, I, Padova, 1982 ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] significa affatto che la figura, di per sé considerata, al pari dell’eccesso di potere giurisdizionale e del conflitto relativo, non sia sempre stata pacificamente compresa tra le possibili ipotesi di ricorso in cassazione per motivi di giurisdizione ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] accede alle medesime conseguenze (Cass., 18.12.1985, n. 6475, in Mass. Foro it., 1985).
Segue: la buona fede nel conflitto tra più acquirenti del medesimo bene
Pur avendo già alienato il bene immobile, il venditore può rivenderlo ad un terzo che, se ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] che, nel giudizio tempestivamente riproposto innanzi a sé, il giudice amministrativo di seconde cure sollevi d'ufficio il conflitto di giurisdizione; ciò è ammissibile ogniqualvolta il giudizio di primo grado si sia concluso previo rilievo di ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] per lo stare decisis: se le corti sono complessivamente coerenti, le regole sono più chiare e le ragioni di conflitto diminuiscono. La conseguenza è una deflazione delle liti e dei processi, finora perseguita con l’aumento delle spese di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...