Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] ), perfino "il corpo di un altro uomo" (v. Hobbes, 1946, I, 14, p. 85). Poiché gli uomini sono spesso in conflitto riguardo all'oggetto dei propri desideri (beni materiali, onore, potere), e poiché non possono mai avere la certezza di realizzare tali ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] deboli, cui vanno non soltanto aiuti di genere finanziario, ma anche normative speciali di supporto. Codeste normative entrano in potenziale conflitto col principio dell'eguaglianza formale davanti alla legge e creano problemi di composizione del ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] UE, dall’altro). Resta, comunque, il rammarico determinato da quella che chi scrive considera l’inutile radicalizzazione del conflitto determinata dall’ordinanza n. 24/2017, che minaccia l’uso di un rimedio nuovo e drammatico come i controlimiti ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] che confluiscono nei grandi raggruppamenti della Yakuza hanno messo in piedi fin dal 1919 strumenti formali di arbitraggio dei conflitti, mentre, secondo le indagini più recenti, anche le Triadi operanti negli Stati Uniti si sono date una forma di ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] : profili di costituzionalità, in www.judicium.it; escludono il vizio di costituzionalità Porreca-Armone, La mediazione tra processo e conflitto, in Foro it., 2010, V, 95; Id., La mediazione nel sistema costituzional-comunitario, in Foro it., 2010, I ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] siano oggetto della causa diritti della personalità o nei processi in cui gli interessi del richiedente siano in conflitto con quelli degli altri componenti il nucleo familiare con lui conviventi, dovendosi altrimenti considerare anche i redditi di ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] , 2010, p. 11 ss. et ivi ampli riferimenti bibliografici.
5 Amplius, Gila, P.Miscali, M., I signori del rating. Conflitti di interesse e relazioni pericolose delle tre agenzie più temute dalla finanza globale, Torino, 2012.
6 Lo sostengono Gallino, L ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] eletti che il 6 nov. 1175, presso Pavia, presenziarono all'emanazione della sentenza imperiale volta a porre fine a un conflitto ormai decennale e che ne giurarono solennemente l'osservanza. Tale giuramento ebbe un seguito a Pisa il 29 genn. 1176 ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] di tensione, relativi al governo del Regno, al ruolo da riservare al nipote del papa, Francesco Prignano, e alla condotta della guerra, nel conflitto tra il re e il pontefice il M. prese le parti di Carlo III. Si oppose all’iniziativa di Urbano VI di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] suo successore dal cardinale Ottoboni, in un conclave influenzato dalla successione spagnola e dai timori per un eventuale conflitto europeo. La sua candidatura non trovò tuttavia l’appoggio dei partiti imperiale e francese, che non apprezzavano ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...