diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] dell’uomo. In relazione a questa materia, risulta controverso anche lo scenario mediorientale, con particolare riferimento al conflitto israelo-palestinese; al riguardo, nel luglio 2006 una risoluzione dell’Assemblea generale delle NU esprimeva grave ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] la Repubblica Federale di Germania, la Francia, il Belgio, la Gran Bretagna, Svizzera). Nel corso dei 40 anni successivi al conflitto si contarono 8.200.000 espatri (cresciuti negli anni 1950, fino al picco del 1961 di 400.000 unità), diminuiti nei ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] diritto in ciascun ente è in relazione al carattere e all'estensione delle sue funzioni e normalmente non può esservi conflitto fra i diritti territoriali dei varî enti perché le attività dei medesimi sono tutte regolate e coordinate dallo stato. Non ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] ebbe origine (l'attore può credere che esso sia nato da un progetto o da un'evoluzione, da una forma di conflitto o di cooperazione); i tipi di ordine in esso prevalenti (deterministico o probabilistico, autolegale o relazionale); le forze che lo ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] Stati, cui si deve aggiungere la Repubblica Federale di Iugoslavia (Serbia-Montenegro), che è stata teatro di un nuovo conflitto interetnico nel Kosovo.
Dopo la promulgazione nel 1990 della Carta di Parigi per una nuova Europa (con la quale la ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] alla ratifica del nuovo consiglio. Contro il decreto di scioglimento la regione può ricorrere alla Corte costituzionale per conflitto d'attribuzione. b) Controllo sugli atti. Le leggi, dopo l'approvazione, devono essere sottoposte al visto del ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] degli affari all’interno di un unico ufficio giudiziario (tra le conseguenze vi è anche l’ammissibilità del conflitto di competenza d’ufficio, allorquando uno di tali organi contesti la propria competenza individuata dall’altro: Cass., ord ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] tutela consolidatosi nell’era analogica hanno sollevato numerosi interrogativi: si parla di Digital Dilemma, per fare riferimento al conflitto tra l’esigenza di garantire l’accesso ai contenuti digitali e quella, contrapposta, di tutelare in maniera ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] , nell’esercizio del potere di annullamento, l’amministrazione debba sempre effettuare una congrua valutazione degli interessi in conflitto, con particolare riferimento all’interesse privato al mantenimento dell’atto. In quest’ottica, l’interesse all ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] il Sangiorgio (p. 48) riferiscono che nel 1405 il C. "depose la toga e prese l'armi" contro Facino Cane: il conflitto avrebbe molto impoverito la sua famiglia così da indurlo a vendere la biblioteca per risanare le finanze familiari. Il Litta afferma ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...