Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] che le disposizioni a favore dei legittimari costituiscono un limite all'autonomia testamentaria, e la loro applicazione presuppone un conflitto tra la volontà della legge e la volontà del defunto. La quota di riserva, dunque, è intangibile e il ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] in materia di «livelli essenziali delle prestazioni».Dovrebbero in tal modo essere superate all’origine alcune aree di conflitto emerse nel decennio trascorso. Mi riferisco, ad esempio, alle controversie in merito alla disciplina dello stato di ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] nello Stato membro di origine (lo stesso dicasi in caso di atto pubblico o transazione giudiziale);
- non deve essere in conflitto con le norme sulla competenza giurisdizionale previste dal reg. n. 44/2001 (oggi: reg. 1215/2012) riguardanti le ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] ad Indices; P. Cannistraro, La fabbrica del consenso, Bari 1975, p. 117; G. C. Jocteau, La magistratura e i conflitti di lavoro durante il fascismo 1926-1934, Milano 1978, ad Indicem; A.Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1978 ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] sue specifiche norme (come l’art. 1312); alla compatibilità con il principio della responsabilità patrimoniale universale; al conflitto tra doppia titolarità, disciplina della proprietà e principio del numero chiuso dei diritti reali; alla difficoltà ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] di una formula devolutiva sui generis che era finalizzata a porre ordine nei rapporti tra comunità tradizionalmente in conflitto. Considerevole era l’avanzamento dell’attività normativa del Parlamento di Edimburgo, l’unico dotato di uno status ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] febbraio per il ducato di Milano, dopo aver steso una relazione per Filippo Maria.
Nel frattempo si era riacceso il conflitto che vedeva il Visconti far fronte sia alle truppe pontificie, capeggiate da Francesco Sforza, sia a quelle della coalizione ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] con la sentenza 28.5.2010, n. 188, la quale, nel dichiarare manifestamente infondato un ricorso principale per conflitto di attribuzioni, ha precisato che la mancanza o anche solo la carenza di motivazione della richiesta presentata dall’autorità ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] di cui all’art. 28 l. n. 69/2005 ha inizialmente indotto la Corte di cassazione, intervenuta nel definire un conflitto negativo di competenza insorto tra il g.i.p., che aveva emesso le ordinanze di custodia cautelare, ed il tribunale, presso ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] quale l’ordinamento affida il compito di comporre, sia pure in altra sede e con altro rito, lo stesso conflitto di interessi che gli interessati, direttamente o per trasposizione, avrebbero potuto sottoporre al giudice ordinario. È invero difficile ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...