Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] (gli atéliers nationaux francesi, che intendevano sancire il ‘diritto al lavoro’), è efficacemente illustrata. Il vero conflitto fra economia liberale ed economia statalizzata e perciò ‘comunista’, non dipende dal fatto che nella prima domina il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] che la «potestas universalis» spetta alla Chiesa, intesa come «fidelium congregatio» e che quindi, nel caso di conflitto tra due papi, entrambi asserenti la propria legittimità, l’unico giudice può essere un Concilio, che rappresenti appunto la ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] , i buoni uffici di questa commissione risultarono vani. Al punto in cui era giunta la tensione, la risoluzione del conflitto sembrava ormai affidata solo alla forza. E di lì a poco, infatti, si ebbe la riscossa della parte aristocratica, troppo ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] pare assodato e convincente, dato il diverso significato che i due davano a tutta l'operazione. Tra l'altro, era un conflitto che aveva un precedente, quando cioè da Vienna venne riconosciuto al C. - e non invece al Neri - il merito di aver ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] l’individuo e l’azienda, non il legame sociale tra i vari componenti dell’azienda (che anzi spesso entra in conflitto con l’uso eccessivo di incentivi individuali).
Una teoria dello sviluppo economico
A ispirare l’opera culturale, giuridica e civile ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] su depositi e rappresentanze incaricate della capillare distribuzione del prodotto su tutto il territorio di vendita.
Alla vigilia del primo conflitto mondiale la Galbani, pur non ancor entrata a regime nei nuovi impianti di Melzo, era un'azienda di ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] . Il primo, carico fin troppo del clima dell'aspra lotta di classe divampata nelle campagne pugliesi alla fine del conflitto, risponde puntualmente all'evolversi del ciclo economico agrario in quegli anni e al suo riflettersi sui rapporti sociali, in ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] la liberazione della città (giugno 1944) - instaurò numerosi contatti con le imprese assicuratrici nordamericane in vista della fine del conflitto.
Il 13 maggio 1945 fu arrestato per ordine del Governo militare alleato a Firenze, dove si trovava per ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] estensore in rotta di collisione con la radicata convinzione di Mussolini circa l'impossibilità di rimanere a lungo fuori dal conflitto. Fu questa una delle ragioni che portarono il G., logorato dalla permanenza di oltre quattro anni in una posizione ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] Annuario industriale della provincia di Napoli, p. 24). Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli effetti del conflitto influirono pesantemente sull'azienda dei Del Gaizo: lo stabilimento di San Giovanni a Teduccio fu completamente distrutto dai ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...