BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] (il quale peraltro non veniva mai citato; l’esempio fornito dagli 'espansionisti' era quello tedesco del 1934-38).
Durante il conflitto mondiale Baffi fu ufficiale di complemento a Pola, Roma e Cassino. Si trovava a Roma, nel giugno 1944, quando le ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] corso del quale il principe di Carignano espresse i suoi dubbi sulla reale consistenza dell’appoggio lombardo a un eventuale conflitto con l’Austria. In quei giorni incontrò anche l’ambasciatore spagnolo a Torino Eusebio Bardají y Azara, dal quale ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] 'Impero ottomano; seguì con attenzione le operazioni militari e le complesse trattative diplomatiche che prepararono la soluzione del conflitto, riconfermando nel contempo alla Porta la rigorosa neutralità della Repubblica.
Quando il 7 apr. 1789 morì ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] di ottenere la cittadinanza, pur avendone diritto in quanto congiunto di una ginevrina. Come ci sfuggono le ragioni del conflitto tra il B. e le due potenze protestanti, così ignoriamo quali conseguenze immediate abbia avuto per lui la situazione ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] collocare gli inizi, in Italia, dal secondo decennio del secolo, e che a Venezia, proprio con la fine del conflitto e l'avvio di una lunga stagione di lavori pubblici e insediamenti industriali, sarà particolarmente marcato.
Il merito maggiore del ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] assistenziali per gli operai). Va peraltro osservato che questo sistema di relazioni industriali non impedì del tutto il sorgere di conflitti di lavoro talora assai aspri: si ebbero così scioperi nel 1898, nel 1907-08, nel 1910, nel 1911 e persino ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] Milano. realizzata nel 1942. Infine, gli abbonati passarono da 61.500 del 1928 a 1.194.849 alla vigilia del secondo conflitto mondiale. In quello stesso periodo le stazioni a onde medie erano 34 e 9 quelle a onde corte. Esse irradiavano tre programmi ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] gruppo, che dal 1911 accusava un calo di vendite a causa della concorrenza straniera: dapprima, nel corso del conflitto, ottenne che le imprese fossero dichiarate ausiliarie del ministero della Guerra e le riconvertì in parte alla produzione bellica ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] tornò anche nel 1935, ospite di Ford. L'ampia partecipazione della FIAT alla produzione bellica durante il primo conflitto mondiale e i grandi profitti derivati permisero all'A. un nuovo ampliamento della organizzazione:
il capitale sociale veniva ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] non dovette essere estranea all'impronta che esse ebbero. Ne seguì un momento di gravissime tensioni, che sfociarono nel conflitto armato del 12 maggio 1392: il palazzo degli Anziani fu occupato dai Guinigi e dai loro partigiani e il gonfaloniere ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...