Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] tutte quelle situazioni in cui ha senso paragonare la teoria con i risultati sperimentali si è trovato che non esiste alcun conflitto.
Per la QCD con NF sapori,
Perciò, se definiamo
dall'equazione (96) segue
La massa A è un parametro libero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] è dunque possibile che se ne diano molti, ma uno soltanto" (OF, II, p. 116). Questa tesi entrava in conflitto con la proposizione ufficialmente accreditata secondo cui Dio avrebbe potuto creare diversi mondi allo stesso tempo. Alcuni ritenevano che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Mattawayh (al-Taḏkira, pp. 596-597): si imprima a un corpo una spinta di intensità m verso l'alto; questa spinta entrerà in conflitto con la somma n della spinta intrinseca del corpo verso il basso e della resistenza al centro. Se m≤n, il corpo non ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] cinetica degli elettroni relativistici accelerati nelle regioni nucleari deve essere trasformata in radiazione infrarossa, altrimenti si entra in conflitto con i limiti imposti dal fondo di raggi X extragalattico, mentre i protoni, le cui perdite per ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] ha conferito ai governi dei paesi esportatori, soprattutto a quelli del Golfo Arabico, un ruolo geopolitico considerevole. Il conflitto arabo-israeliano del 1967 e, più tardi, il nuovo inasprimento dei rapporti nel 1973 hanno avuto importantissime ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] altri metodi. Esiste tuttavia il pericolo che, risultando H0 troppo alto, il valore di t0 si abbassi entrando in conflitto con le stime precedenti. In questo caso si potrebbe ‛curare' t0 introducendo il cosiddetto termine di repulsione cosmica nelle ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...