• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
617 risultati
Tutti i risultati [11358]
Geografia [617]
Biografie [4081]
Storia [3175]
Diritto [1037]
Religioni [895]
Scienze politiche [466]
Letteratura [501]
Economia [452]
Geografia umana ed economica [317]
Arti visive [467]

NANCHINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NANCHINO (XXIV, p. 193) Mario TOSCANO La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti. Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] che attirasse a sé nuove forze e nuove adesioni cinesi alle condizioni enunciate da Tōkyō per risolvere il conflitto, sulla base di una stretta collaborazione della Cina alla costituzione dell'Ordine Nuovo nella più grande Asia Orientale ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – MAO TSE TUNG – GIAPPONE – SHANGHAI – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCHINO (3)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] a proposito del Canale Beagle a partire dal 1976, e quello tra Perù e Bolivia del 1980. Nel Sud-Est asiatico: il conflitto del Belucistān, tra l'Afghānistān, dove vivono 6 milioni di Beluci e il Pakistan, dove ne vivono 5 milioni (l'Afghānistān è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAN DOMINGO (XXX, p. 634) Anna Maria RATTI DOMINGO Un nuovo periodo di tensione con la repubblica di Haiti si è prodotto nell'ottobre 1937. Un conflitto tra operai haitiani e operai di San Domingo, per [...] ragioni di lavoro, diede origine a massacri di haitiani presso la frontiera; ne seguì un periodo assai critico, nel corso del quale (dicembre) avvennero altri incidenti cruenti. Finalmente, nel gennaio ... Leggi Tutto

PIACENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIACENZA (XXVII, p. 92; App. I, p. 935; II, 11, p. 536) Leandro PEDRINI Nonostante l'opera di riparazione dalle gravissime distruzioni sofferte durante l'ultimo conflitto, la città non ha ancora ultimato [...] il ripristino dei fabbricati, specie verso la periferia. D'altra parte, per la presenza di spazî ancora disponibili entro l'ampia cerchia delle mura, l'abitato non si è espanso oltre i limiti già raggiunti ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – AGRICOLTURA – LOMBARDIA – PIEMONTE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

SPEZIA, La

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017; II, 11, p. 876) Gaetano FERRO Dopo le ricostruzioni imposte dai gravi danni subìti durante il secondo conflitto mondiale, l'abitato della Spezia ha ripreso [...] il suo sviluppo, specialmente in direzione di nord-est, infittendosi le costruzioni nella piana di Migliarina; ma quartieri residenziali si sono formati anche sui versanti dei primi rilievi, al di là della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARINA MILITARE – APUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, La (6)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI d'Acri

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAN GIOVANNI d'Acri (XXX, p. 657; App. I, p. 488) Ettore Rossi Nella città fu firmato, il 14 luglio 1941, l'armistizio che pose fine al conflitto (v. siria, in questa App.) fra le forze anglo-golliste [...] al comando di Sir H. Maitland Wilson e le truppe francesi aderenti al governo di Vichy. Firmarono per gli Alleati il generale Wilson e per la Francia il generale de Verdilhac. Il testo dell'accordo in ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – ARMISTIZIO – FRANCIA

PISA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940) Giuseppe MORANDINI Emilio LAVAGNINO È tra le città italiane, una di quelle che più hanno sofferto durante il recente conflitto e per i bombardamenti e per il fatto [...] che il fronte di combattimento si arrestò per 40 giorni, durante la campagna d' Italia, sulle opposte sponde dell'Arno. Pressoché distrutti sono risultati i quartieri sulla sinistra dell'Arno, verso la ... Leggi Tutto
TAGS: LIVORNO – GENOVA – SPEZIA – ITALIA – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] da Orbán ha di fatto scoraggiato gli investimenti esteri sottoponendo il Paese a pesantissime ripercussioni finanziarie, aggravate dai ripetuti conflitti con il Fondo monetario europeo che rischiano di impedire l'accesso a un sostegno economico ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

Ungheria, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ungheria, storia dell’ Francesco Tuccari L’altra metà dell’Impero asburgico Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] si era arresa agli Alleati (1944); fu quindi invasa dai Sovietici, che la posero sotto il proprio controllo all’indomani del conflitto. In questo quadro – e nel contesto più generale della guerra fredda – in Ungheria si affermò tra il 1947 e il 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ECONOMIA DI MERCATO – IMPERO ASBURGICO

Nerčinsk e Kiachta, Trattati di

Dizionario di Storia (2010)

Nercinsk e Kiachta, Trattati di Nerčinsk e Kiachta, Trattati di Accordi stipulati fra la Russia e l’impero cinese sotto la dinastia mancese dei Qing (1616-1912), a seguito del conflitto per i confini [...] russo-mancesi. Definirono i rapporti commerciali e la linea di confine tra i due Paesi, stabilita con il primo trattato (27 agosto 1689) lungo lo Stanovoj Ridge e il fiume Argun′ e con il secondo (1727) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: IMPERO CINESE – MANCESE – RUSSIA – ARGUN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
conflitto
conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali