FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] di possibilità climatiche al problema dell'efficienza dei serbatoi ed alla probabilità del loro esaurimento.
Durante il conflitto mondiale il F. propugnò la necessità dell'istituzione di un Servizio idrografico nazionale articolato nelle regioni ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] alla spedizione della nave oceanografica inglese Challenger ma che ebbero il massimo sviluppo subito dopo il secondo conflitto mondiale, hanno permesso la scoperta dei tratti essenziali delle profondità oceaniche come le dorsali medio-oceaniche e ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] in Etiopia, Torino 1936; E. Ghersi, L'organizzazione politica dell'Etiopia, Padova 1937; L'Africa Orientale Italiana e il conflitto italo-etiopico, studi e documenti raccolti e ordinati da T. Sillani, 2ª ed., Roma 1936; C. Cesari, L'Abissinia ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] inglesi non sono riusciti a sostituire le unità perdute durante la guerra, quelli statunitensi hanno costruiio durante il conflitto per conto del governo diverse centinaia di petroliere. Alla fine della guerra, la U. S. Maritime Commission aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , nel corso della sua vecchiaia finì comunque per accettare la teoria evoluzionistica di Darwin, che non entrava in conflitto con l'approccio alla stratigrafia da lui delineato molti anni prima.
La teoria glaciale
In Svizzera era possibile osservare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] di minerali e metalli e la possibilità di costruire formidabili ricchezze rimandarono ancora di qualche decennio un conflitto che trovò nell'introduzione della meccanizzazione del lavoro la premessa più significativa.
L'espansione e il rapido ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] materiali in quantità sufficienti, ma anche di una varietà di sorgenti di informazione, dato che proprio partendo dal conflitto apparente fra dati di diversa provenienza si possono sottoporre le ipotesi ricostruttive a una revisione e a un controllo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...