Scrittore inglese (Bromley, Kent, 1894 - Londra 1958). Maturò dall'esperienza di volontario nella marina e poi di prigioniero, durante la prima guerra mondiale, un rigoroso senso di disciplina morale che [...] . it. 1936; The fountain, 1932, trad. it. 1934; Sparkenbroke, 1936, trad. it. Nel bosco d'amore, 1938), imperniata sul conflitto tra passione amorosa e difesa della libertà spirituale. Accanto a numerosi altri romanzi (tra cui The voyage, 1940, trad ...
Leggi Tutto
Poeta irlandese (New York 1929 - Berlino 2016). Laureatosi allo University College di Dublino, ha frequentato le università statunitensi di Yale e Berke ley. Successivamente si è diviso tra l'Irlanda e [...] M. ricostruisce la storia d'Irlanda immergendosi nella regione dove essa ha avuto origine e ancor oggi si compie, l'Ulster. Il conflitto tra lotta politica e abbandono al privato domina le poesie d'amore di A slow dance (1975), The great cloak (1978 ...
Leggi Tutto
VESAAS, Tarjei
Mario GABRIELI
Scrittore norvegese, nato a Vinje (Telemark) il 20 agosto 1897.
Scrittore fra i più notevoli in "landsmål", il V. si è affermato sopra tutto con una trilogia romanzesca [...] tradizione. Anche nei romanzi seguenti (Sandeltreet, L'albero di sandalo, 1933) è ripreso questo motivo fondamentale come drammatico conflitto tra la volontà di vita e le forze dissolvitrici che spingono alla morte una giovane madre. Dalla potente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] decadeva il Sacro Romano Impero, una non meno grave decadenza politica subiva nel mondo la Chiesa.
Nei momenti più aspri del conflitto tra Papato e Impero, e specialmente dai tempi di Gregorio IX alla morte di Bonifacio VIII e a quella di Clemente ...
Leggi Tutto
CAVANI, Guido
Eugenio Ragni
Nacque a Modena il 5 ott. 1897 da Remigio e Corinna Brugnoli, primo di cinque figli. La pur dignitosa modestia, della famiglia (il padre era cameriere) non gli permise di [...] importanti della città. Chiamato alle armi con la classe 1899 (era stato rivedibile due volte), partecipò al primo conflitto mondiale come soldato semplice, e fu sugli altipiani di Asiago e a Caporetto. Congedato, entrò nell'amministrazione comunale ...
Leggi Tutto
Orlev, Uri
Margherita d’Amico
L’arte della sopravvivenza
Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] infantile di ebreo perseguitato durante la Seconda guerra mondiale ispira gran parte della sua produzione.
All’inizio del conflitto, il padre, ufficiale medico dell’esercito polacco, viene fatto prigioniero dai Russi. Il piccolo Uri trascorre così il ...
Leggi Tutto
HEANEY, Seamus
Carla De Petris
Poeta irlandese, nato nella contea di Derry il 13 aprile 1939. Esordisce con le liriche di Death of a naturalist (1966) e di Door into the dark (1969), affermandosi come [...] diventano i temi privilegiati della sua opera, da Wintering out (1972) a North (1975). In seguito all'aggravarsi del conflitto nel Nord, il poeta lascia la Queen's University di Belfast e si trasferisce con la famiglia nella Repubblica. Attualmente ...
Leggi Tutto
SPENDER, Stephen
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato il 28 febbraio 1909. Ha compiuto gli studî a Oxford.
Esordì nel 1930 con la raccolta Twenty poems, cui seguì Poems, 1936. Poeta strettamente lirico, [...] from Spain, 1939), finché la seconda Guerra mondiale richiamò anche lui a una più personale interiorità. Arruolato, durante il conflitto, nel servizio civile antincendio, pubblicò la raccolta di liriche Ruins and visions, 1941, in cui l'esempio di ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] impegnò tutta la vita. Nel 1915 partecipò alla I guerra mondiale come ufficiale di artiglieria alla Scuola Bombardieri di Susegana. A conflitto finito, si trasferì a Napoli, ove, per via di una recensione su L'Azione di Genova alla terza serie delle ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] T.L. Liyong (n. 1939) si conferma acuto commentatore sociale in The cows of Shambat (1992) e in Homage to Onyame (1998). I conflitti di classe sono il motivo centrale di A chequered serenade to mother Africa (1996) del kenyano M. wa Gethoi (n. 1937 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...