Saint-Exupéry, Antoine de
Riccardo D’Anna
In volo con il piccolo principe
Pioniere del volo e inventore della letteratura di aviazione, Antoine de Saint-Exupéry deve principalmente la sua fama al celebre [...] Aires. Inviato speciale in Spagna durante la guerra civile (1936-37), presta servizio in aviazione allo scoppio del secondo conflitto mondiale.
Nel 1941 raggiunge gli Stati Uniti ove si ferma fino alla primavera del 1943, quando sbarca ad Algeri per ...
Leggi Tutto
Scott, Walter
Roberto Carnero
La storia come romanzo d’avventura
Ideatore, nel primo Ottocento, del moderno romanzo storico, lo scozzese Walter Scott ha rappresentato un modello per molti scrittori, [...] Montrose, entrambi pubblicati nel 1819. È del 1820 la sua opera più famosa, Ivanhoe, romanzo storico incentrato sul conflitto normanno-sassone nell’Inghilterra medievale di Riccardo Cuor di Leone. Ivanhoe ebbe notevole fortuna di pubblico, tanto da ...
Leggi Tutto
Hilton, James
Patrick McGilligan
Giornalista, scrittore e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Leigh (Inghilterra) il 9 settembre 1900 e morto a Long Beach (California) il 20 dicembre [...] remembered (1947) di Edward Dmytryk. Nel 1944, da un suo libro ispirato alla condotta eroica di un medico durante il conflitto mondiale fu tratto il film The story of dr. Wassell (1944; La storia del dottor Wassel) di Cecil B. DeMille, interpretato ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] alba della pacificazione sotto la nuova dinastia Tudor. A parte un dramma sul lontano regno di Giovanni Senzaterra che vide il primo conflitto fra lo Stato e la Chiesa di Roma (King John), il nuovo ciclo si apre con la presentazione della complessa e ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Giuseppe Leonelli
Scrittore e critico letterario, nato a Bologna il 15 agosto 1912, morto a Varese il 31 luglio 1973. Avviato dal padre agli studi giuridici, nel 1935 si laureò in legge [...] : Contropassato prossimo (1975), gustosa costruzione fantapolitica degli ultimi giorni di guerra e del primo dopoguerra, a conflitto vinto dall'Austria; Divertimento 1889 (1975), cronaca divertita e divertente di una improbabile ''vacanza di lavoro ...
Leggi Tutto
RUSHDIE, Salman
Maria Stella
RUSHDIE, Salman (propr. Ahmed Salman)
Scrittore indiano naturalizzato inglese, nato a Bombay il 19 giugno 1947. Dopo un'infanzia trascorsa nel Kashmir e successivamente [...] e Pakistan, secessione del Bangla Desh dal Pakistan).
Nel romanzo successivo, Shame (1983; trad. it. 1985), centrato sul conflitto onore/disonore e moralità/immoralità nella società pakistana, l'autore si rivela capace di muoversi dentro e fuori le ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] in quegli anni, il Tosti, finte battaglie tra impeto dei sensi e dovere, protratte per acuire il piacere. Così il conflitto che attrae Daniele ed Elena, nel Daniele Cortis, è un processo d'irritazione, che si ripete in ogni suo romanzo, poiché ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] più eserciti ne' suoi stati, fece godere un fermo riposo a' suoi popoli». La bellicosità antiturca e l'estraneità ai conflitti successivi sono, per Garzoni, due fasi diverse d'un'unica coerente politica che saprebbe, a suo avviso, «prevenire gli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] in cui si arresta la narrazione guicciardiniana, si potevano scorgere appena, e solo a posteriori, le prime avvisaglie del futuro conflitto.
Nel 1565 apparvero a Venezia, presso due differenti editori, D. Nicolini e G. Cavalli, anche i Detti et fatti ...
Leggi Tutto
Schulberg, Budd
Sebastiano Lucci
Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] soggetto, Dorothy Parker e Alan Campbell trassero la sceneggiatura di Weekend for three di Irving Reis.
Durante il secondo conflitto mondiale si arruolò nell'esercito, prendendo parte all'unità speciale di John Ford per il quale scrisse il soggetto ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...