Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] disuguaglianza di voleri tra i membri della collettività, basata su una diversità di interessi particolari. Tale situazione determina dei conflitti di interesse, per dirimere i quali l'autorità, in cui si esprime il potere sovrano, opera, con l ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] da quella moderata della giunta precedente. Ma lo scoppio della guerra mondiale e la successiva partecipazione dell'Italia al conflitto aprirono per la città di Napoli nuovi, gravi problemi; in primo luogo quello dell'approvvigionamento e del rincaro ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] in cantiere provoca una tumultuosa acquisizione di dati, spesso non coerenti, e la coesistenza di più ipotesi in conflitto tra loro complica la situazione. L'esigenza di un filtro matematico per la comprensione di tale complessità, ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] . Così fu in Svezia e in altri paesi scandinavi fino al 1930, e in Italia fino allo scoppio del secondo conflitto mondiale.
Caposcuola del gruppo di Stoccolma fu Cramér, i cui lavori abbiamo più volte ricordato nei precedenti paragrafi. Del gruppo ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] anni è doppia rispetto a quella delle donne.
Le distanze erano ben più ridotte negli anni precedenti il secondo conflitto mondiale, quando per alcune malattie, come i tumori nelle età centrali della vita, risultavano addirittura di segno opposto. La ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] , che differiscono essenzialmente per il fatto che nella teoria dei giochi si assume la presenza di più ‘giocatori’ in conflitto tra loro, hanno peraltro avuto uno sviluppo quasi contemporaneo e, soprattutto in un primo periodo, denso di reciproche ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] che, specialmente nella verifica di ipotesi concernenti restrizioni lineari, i test in questione possono non raramente risultare in conflitto tra loro; sono stati pertanto indicati vari correttivi, desunti da procedure di simulazione, nel caso di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] furono più sufficienti a soddisfare le esigenze d'informazione matematica dei loro clienti. Questa situazione portò nel XVII sec. a un conflitto d'interessi tra i matematici di professione e i loro ex-clienti i quali, come mise in luce in particolare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] e dai loro sostenitori cinesi. Questa battaglia combattuta sul fronte della terminologia chiarisce la natura culturale del conflitto; i gesuiti erano considerati stranieri alla stessa stregua dei Mancesi che, proprio mentre la riforma del calendario ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] in Germania.
Successivamente al 1928 la sua attività matematica si ridusse moltissimo, presumibilmente a causa di un conflitto insorto nel comitato editoriale dei "Mathematische Annalen". A partire dal 1923 proseguirono il programma di Brouwer ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...