GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] direzione del vecchio e glorioso periodico di morfologia clinica Il Morgagni. Insignito di due croci di guerra nel secondo conflitto mondiale, ricevette la medaglia d'oro della Sanità pubblica e dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] se la memoria non andasse verso un continuo processo di ristrutturazione, la nostra mente sarebbe affollata di ricordi in conflitto l'uno con l'altro. Ma oltre all'oblio, l'instabilità delle memorie dipende da un continuo processo di ristrutturazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] (anche il Canone di farmacopea registra l'efficacia 'demonicida' di alcuni farmaci). È possibile avere un'idea del conflitto esistente nel III sec. a.C. fra le diverse concezioni della medicina esaminando un saggio contenuto nelle Primavere e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] , giunse nel 1830 nella Russia Bianca, poi si manifestò nei porti del Baltico, Riga in particolare. Contemporaneamente, il conflitto russo-polacco condusse numerose truppe contaminate nell'Europa centrale. In meno di due anni l'agente patogeno passò ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] sono state a lungo dominate dal pensiero di Freud. Secondo l'approccio psicoanalitico freudiano, l'ansia è generata dal conflitto tra le pulsioni del desiderio inconscio e l'interdizione della norma, è un segnale di risposta delle difese dell'Io ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] contrario ai tentativi dei National institutes of health di brevettare le EST; alcuni affermarono che era stato il conflitto di interessi sorto dal suo essere in possesso di un portafoglio di azioni biotecnologiche a spingerlo a questo passo ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] vicenda: da un lato, le accuse contro gli Stati Uniti furono costruite a tavolino dall’Unione Sovietica, nell’ambito dei conflitti interni innescatisi nei primi mesi successivi alla morte di Stalin, nel marzo 1953, tra Lavrentiy P. Beria e Semen D ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , preparando così la strada agli allievi e continuatori coinvolti nell'olocausto, come E. Rüdin.
All'indomani del primo conflitto mondiale, si accentuarono le differenze tra paesi. In quelli di lingua inglese si ampliò ulteriormente lo spazio già in ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] di anatomia patologica per medici e studenti diretto da P. Foà.
Malgrado l'età avanzata, durante il conflitto mondiale il M., come maggiore generale medico assimilato, esercitò le funzioni di consulente presso l'esercito mobilitato, incaricato ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] progressiva e quindi sul controllo.
La psicoterapia psicoanalitica tende invece alla conoscenza e successiva elaborazione del conflitto sottostante l'insorgenza delle crisi di panico. In ogni caso, il compito del medico nel trattamento ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...