L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] che facevano riferimento alla nuova anatomia microscopica di Henle e alla fisiologia di Müller. Essi non vedevano alcun conflitto fra l'anatomia patologica che stava emergendo nella medicina tedesca sulla scia della Scuola di Parigi e l'applicazione ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] ipossia abbassa la pressione parziale del diossido di carbonio sia nel sangue che nel liquido cerebrospinale determinando un conflitto tra i sistemi di controllo che normalmente cooperano per fornire ossigeno ed eliminare diossido di carbonio. Sembra ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] e Cambridge in Inghilterra. Alcune preoccupazioni per queste nuove tipologie di sviluppo nascono dalla possibilità che si profili un conflitto di interessi quando un ricercatore che abbia ideato un nuovo tipo di trasferimento genico e ne detenga la ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] momenti più rilevanti di queste ricerche, quelli relativi al conflitto e al problema dei rapporti tra frustrazione e aggressività, in e difese psicologiche molto arcaiche, derivabili da conflitti spesso inconsci. Una volta stabilizzate, tali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] fra patologi e clinici ed è probabile che le sue esperienze nella medicina pratica, risalenti alla partecipazione al conflitto fra Germania e Danimarca del 1864-1865, lo rendessero particolarmente sensibile a tale idea. Anche chimici fisiologici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] affetti dal morbo provocava la comparsa della malattia nella medesima forma, o bubbonica o polmonare. Per non entrare in conflitto con la religione, egli respinse l'interpretazione magica del contagio diffusa tra i beduini e ricondusse il fenomeno a ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] steroidi è importante anche per la preparazione dei soggetti che dovranno ricevere un trapianto.
Durante il secondo conflitto mondiale sono stati condotti molti studi sui tossici usati in guerra. Le ricerche sulle mostarde azotate hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...