DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] rimase fino al 1914. Dopo aver partecipato al primo conflitto mondiale nella ambulanza di chirurgia comandata da R. Bastianelli, di interazione bio-psicosociale e dei risultanti conflitti intrapsichici, emergeva l'importanza capitale dell'ambiente ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] la guida di U. Mantegazza, di cui divenne presto aiuto e allievo prediletto. Chiamato alle armi durante il primo conflitto mondiale, prestò servizio al fronte come ufficiale medico, guadagnandosi la croce al merito di guerra.
Ottenuto l'incarico dell ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] nel 1888, fu successivamente anche preside della facoltà di medicina e chirurgia dal 1907 al 1910. Allo scoppio del conflitto mondiale si recò in Francia a osservare l'assistenza sanitaria del fronte e delle retrolinee, in particolare nelle Argonne ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] uno statuto morale e giuridico proprio, fino a proporne una piena equiparazione con le persone già nate.
Qui il conflitto tra premesse diverse si fa particolarmente evidente, e fa emergere con nettezza quelli che sono stati chiamati stranieri morali ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] Condannato a morte per l'abbandono del posto, riparò in Val Trebbia, ove prestò la sua opera fino al termine del conflitto.
La produzione scientifica del F. fu ampia e continua per tutta la durata della sua attività clinico-didattica. Autore di circa ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] di utilizzare il Rifugio Fanny Finzi Ottolenghi come scuola di rieducazione dei mutilati di guerra. Al termine del conflitto organizzò e presiedette il primo congresso nazionale per l'assistenza agli invalidi di guerra tenutosi a Milano nel dicembre ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] di perfezionamento di Milano, e fu così il primo insegnante della disciplina nella capitale lombarda. Durante il conflitto mondiale diresse l'ospedale di riserva Pio Albergo Trivulzio di Milano, che funzionava come ospedale contumaciale chirurgico ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] il 16 nov. 1910, conseguì la libera docenza in clinica ostetrica e ginecologica nel giugno 1914.
Nel corso del primo conflitto mondiale prestò servizio dapprima presso l'ospedale di tappa di Tarcento, poi in diversi altri, concludendo la sua attività ...
Leggi Tutto
GANFINI, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci, e nella sua città - completati gli studi superiori - conseguì la laurea in medicina e chirurgia. Trasferitosi [...] ottenendo lusinghieri giudizi. Dopo aver prestato servizio come maggiore medico presso l'ospedale Tollot di Genova durante il conflitto mondiale, il G. fu, nel 1920, incaricato dell'insegnamento dell'anatomia nell'Università di Cagliari; quindi, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] in psicologia, che conquistò l’anno successivo.
Con lo scoppio della Prima guerra mondiale e l’ingresso dell’Italia nel conflitto, Gemelli fu arruolato nel 1914 come capitano medico e cappellano presso il Comando Supremo a Udine. Il suo ruolo attivo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...